PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] . L'Istituto superiore di studi penitenziari ha sostituito, per i funzionari dell'amministrazione penitenziaria, la Scuola della pubblicaamministrazione di Caserta.
Nell'ambito dell'organizzazione interna degli Istituti di prevenzione e pena ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] 1936 n. 375), ancorché forse a questa qualifica non corrisponda effettivo conferimento della qualità di soggetti di pubblicaamministrazione. Si riscontrano in simili casi ammesse forme penetranti di controllo come, per es., quella della sostituzione ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (XIX, p. 406)
Antonio Segni
Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] Ministero nei casi in cui ha semplice facoltà di concludere; nell'intervento della pubblicaamministrazione nelle controversie fra privati che riguardino acque pubbliche (art. 173, comma 3, r. decr. 11 dicembre 1933, n. 1775); nell'intervento ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] esercita tutte le attribuzioni inerenti ai rapporti commerciali con l'estero, sia rispetto ai privati che alle pubblicheamministrazioni". Tale attribuzione spiega altresì perché a questo ministero sia assegnato, talvolta di concerto con il ministero ...
Leggi Tutto
RICORSO
Enzo Capaccioli
. La parola r., nel linguaggio giuridico, significa in genere l'atto con cui il cittadino o altro soggetto (privato, ma anche pubblico) si rivolge a un'autorità per chiedere [...] .; O. Ranelletti, Le guarentigie della giustizia nella pubblicaamministrazione, ivi 1937, p. 203 seg.; E. Guicciardi, La giustizia amministrativa, Padova 1954, p. 99 seg.; G. Zanobini, Corso di diritto amministrativo, Milano 1954, p. 53 seg.; S. Nai ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] è la rinuncia del singolo al diritto di godere prestazioni da parte della pubblicaamministrazione.
Aggiungasi che le rinuncie statuali sono atti amministrativi, le individuali si riducono a negozî giuridici privati; quindi la loro validità dipende ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
Gaetano FGSCHINI
La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] , prevede tre ordini di giudici speciali, e precisamente: a) gli "organi" di giustizia amministrativa "per la tutela nei confronti della pubblicaamministrazione degl'interessi legittimi e in particolari materie indicate dalla legge anche dei diritti ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780; II, 11, p. 165)
Alberto VARANESE
Particolarmente intensa si è rivelata in questi ultimi anni l'attività svolta dallo stato e dagli enti pubblici minori nel [...] ; id., Abitazioni malsane, ivi, id., Acquedotto, ivi; id., Calamità pubbliche, ivi, V, Milano 1959; id., Campi minati, ivi, V, 1959; G. Roehrssen, I contratti della pubblicaamministrazione, Bologna 1959; R. Bonora, Il contratto di appalto dei lavori ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] , ossia rimane concentrato nell'ambito degli atti aventi effetti reali, obbligatori e associativi.
Nell'ambito dei servizi prestati dalla PubblicaAmministrazione per l'operatività del notaio è rilevante il D.L. 27 aprile 1990 n. 90 (art. 1 n. 7 ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE
Giovanni Novelli
. La riabilitazione del condannato. - Per quanto si trovino elementi anche nel diritto antico e nel diritto medievale, che attestano l'esistenza di provvedimenti per [...] non si fa alcuna menzione dei precedenti penali del minorenne, anche se la richiesta sia fatta da una pubblicaamministrazione, salvo che abbia attinenza con procedimenti penali.
La riabilitazione del fallito. - Una forma speciale di riabilitazione è ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...