Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] sul piano economico perché toccava quasi la metà del PIL europeo, ma non veniva estesa ai servizi della PubblicaAmministrazione (per esempio all’istruzione), né a quelli finanziari, di trasporto, di comunicazione elettronica, subendo inoltre deroghe ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] regolare, la carta consente di accedere a servizi e prestazioni erogati dalla pubblicaamministrazione, nonché di partecipare alla vita pubblica locale esercitando anche l'elettorato quando previsto dall'ordinamento. La Commissione ha sollecitato ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] . Per compensare questa sensazione di fastidio, procuratagli anche da numerosi incarichi nella magistratura e nella pubblicaamministrazione, il G. coltivò una singolare molteplicità di interessi culturali, dall'antichistica all'opera buffa, dal ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] conclusione cui si perviene è pertanto che per conoscere le esigenze dei consumatori e per orientare il legislatore o la pubblicaamministrazione verso strategie di protezione occorre - prima di assumere iniziative a titolo privato o nell'interesse ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazionepubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] di proporzionalità, in “Diritto Online – Approfondimenti Enciclopedici”, Roma, 2012; Giannini, M.S., Il potere discrezionale della pubblicaamministrazione: concetto e problemi, Milano, 1939; Goodwin, J., The last defence of Wednesbury, in Public Law ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] verticale e l’accreditamento di operatori chiamati a collaborare con pubblicaamministrazione per il raggiungimento di obiettivi discendenti dalla programmazione pubblica.
Al fine di procedere nella costruzione del “Sistema nazionale”, assume ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] all’assunzione di nuovo personale, il d.l. n. 98/2011 prevede inoltre che «i provvedimenti in materia di personale adottati dalle pubblicheamministrazioni di cui all’art. 1, co. 2, d.lgs. 30.3.2001, n. 165, ed in particolare le assunzioni a tempo ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] sul regime giuridico degli impiegati civili dello Stato (con un'ampia" sezione sullo sciopero e sul sindacalismo nella pubblicaamministrazione), sull'attività di vigilanza e ispezione dei corpi di sorveglianza, compresi la Camera e il Senato. Questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] più la legge del Parlamento in senso liberale e democratico, ma era pur sempre un diritto – specialmente quello della pubblicaamministrazione, di cui Romano si occupò sempre, fino dalle sue prime monografie – che abbisognava dell’opera del giurista ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] di una condizione sostanzialmente equivalente alla «giurisdizionalità»; al tempo stesso, l’eliminazione del potere per la pubblicaamministrazione di discostarsi dal parere del Consiglio di Stato conferma che il provvedimento finale, che conclude il ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...