In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per [...] deve rivestire la forma pubblica (v. Atto pubblico) e deve contenere, insieme allo statuto, la denominazione, l’indicazione dello scopo, del patrimonio e della sede, nonché le norme sull’ordinamento e sull’amministrazione e i diritti, gli ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica comprende l’insieme delle attività con cui Stato, Regioni ed enti locali reperiscono le entrate necessarie a sostenere la spesa per l’erogazione dei servizi alla collettività (sanità, [...] possono derivare dai proventi dell’amministrazione del patrimonio statale (opere d’arte, sfruttamento beni demaniali, affitto di beni patrimoniali) o dalle entrate tributarie. Sul versante delle spese pubbliche vanno annoverate le erogazioni di ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] I sistemi alla Beveridge presuppongono quindi che la p. pubblica venga integrata da altre forme previdenziali, sia a livello collettivo azienda o delle associazioni professionali. I consigli di amministrazione dei fondi pensione, la cui attività è ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] ) conoscenza effettiva (es. decorso del termine per impugnare l'atto amministrativo davanti la Giunta provinciale amministrativa o il Consiglio di Stato).
b) La pubblicazione produce la notorietà legale, cioè una condizione oggettiva, che si irradia ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] nei pressi delle discariche abusive diviene critica, le organizzazioni criminali convertono le loro attività, offrendo alla pubblicaamministrazione i propri servizi in ordine al ripristino ecologico dei luoghi degradati.
I gruppi criminali ricavano ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] 1, comma 1°, lett. d (l. 675/1996), che lo definisce come "la persona fisica, la persona giuridica, la pubblicaamministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono le decisioni in ordine alle finalità ed alle modalità del ...
Leggi Tutto
legalità
Gaetano Pecora
Il rispetto della legge
Per legalità si intende il principio che obbliga gli organi dello Stato a esercitare i loro poteri nel rispetto della legge. Ieri, con lo Stato di diritto, [...] ’arbitrio e assicurano il buongoverno. Lo assicurano perché tutti gli altri organi dello Stato – governo, giudici, pubblicaamministrazione – sono subordinati al parlamento e perciò devono attendere alle loro mansioni solo nell’ambito o in conformità ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] nei Paesi Scandinavi che l'hanno per primi istituita, è quella di esercitare un controllo sui possibili abusi della pubblicaamministrazione - un mezzo per obbligare un burocrate a render conto dei propri atti non attraverso un'azione privata diretta ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] dimensioni notevoli. In termini sociologici, queste organizzazioni, tanto nell'industria quanto nel commercio o nella pubblicaamministrazione, vengono considerate come la soluzione razionale del problema del coordinamento in un periodo di crescente ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] spesso che, attraverso leggi generali, parecchie di queste libertà siano esposte a violazione da parte sia della pubblicaamministrazione che del legislatore. In altri casi, i vari aspetti che questi diritti fondamentali presentano sono trattati ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...