Delitto commesso da chiunque, vantando un’efficace influenza su un pubblico ufficiale e su un incaricato di un pubblico servizio, riceve o fa dare o fa promettere, a sé o ad altri, denaro o altra utilità, [...] ufficiale o impiegato (art. 346 c.p.). Il bene giuridico protetto dalla norma è il prestigio della pubblicaamministrazione. L’elemento soggettivo è il dolo generico. La pena è la reclusione da 1 a 5 anni, aumentabile se il colpevole pone in essere ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Roma 1952). Avvocato, nel 1981 è entrato nei ruoli della magistratura della Corte dei Conti, dove ha ricoperto numerosi incarichi. È stato Presidente dell’Associazione magistrati [...] materie giuridiche ed economiche presso università e scuole di alta formazione professionale, come la Scuola Superiore della PubblicaAmministrazione, la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze, la Seconda Università degli Studi di Napoli e l ...
Leggi Tutto
Denominazione, soprattutto in passato, di alcuni organi collegiali della pubblicaamministrazione, derivante dalla natura esclusivamente consultiva delle loro attribuzioni.
C. nazionale Assemblea istituita [...] con d. legisl. lgt. del 5 apr. 1945, stante l’impossibilità di creare una rappresentanza popolare con libere elezioni durante l’occupazione militare alleata nell’Italia meridionale e tedesca in quella ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Palermo 1920 - ivi 2004). Prof. universitario dal 1950, insegnò diritto costituzionale nell'università di Catania, trasferendosi successivamente a Palermo dove passò all'insegnamento [...] , sulle regioni, sui partiti politici (La tutela giurisdizionale nei confronti della pubblicaamministrazione, 1966; Il provvedimento amministrativo, 4a ed. 1972; I tribunali amministrativi regionali, 1972; Diritto costituzionale, 8a ed. 1975; Il ...
Leggi Tutto
Giurista (Torino 1866 - Pisa 1952); prof. di diritto e procedura penale nelle univ. di Urbino e Macerata. Condirettore della Rivista di diritto penale e sociologia criminale (1900) e della Rivista di diritto [...] ), socialista. Tra le opere: L'alcoolismo (1892); Della prescrizione penale (1893); Sulla legittima difesa (1895); La teoria e la pratica delle contravvenzioni (1899); Dei delitti contro la pubblicaamministrazione (1902); Dei delitti contro l'ordine ...
Leggi Tutto
Interesse privato in atti d’ufficio
Abrogato dalla l. n. 86/1990, l’art. 324 c.p. configurava tale delitto nella condotta del pubblico ufficiale che, direttamente o per interposta persona, o con atti [...] simulati, prendeva un interesse privato in qualsiasi atto della pubblicaamministrazione presso la quale esercitava il proprio ufficio. Il trattamento sanzionatorio prevedeva la reclusione e la multa. I fatti in precedenza ricompresi in questa ...
Leggi Tutto
Giurista (Cremona 1866 - Milano 1960); prof. di diritto amministrativo prima nell'univ. di Pavia, poi nell'univ. cattolica del S. Cuore di Milano. È stato tra i maggiori sistematori di questa scienza nel [...] generale. Tra le opere: La responsabilità civile della pubblicaamministrazione e il diritto comune (1892); Le basi psicologiche del diritto pubblico (1895); La responsabilità ministeriale (1897); Natura dei regolamenti provinciali per la tassa ...
Leggi Tutto
Giurista (Lucenay, Borbonese, 1250 circa - Parigi 1308); con Iacopo da Révigny, di cui fu discepolo, rinnovò la scienza civilistica, introducendo il metodo dialettico, mutuato dalla Scolastica. Insegnò [...] studî di Tolosa e Orléans. Fu vescovo di Auxerre (1306) poi, cancelliere di Francia, si occupò a Parigi della pubblicaamministrazione. Lasciò commentarî al Digesto, al Codice e alle Istituzioni. Fu suo discepolo Cino da Pistoia, che importò il nuovo ...
Leggi Tutto
Ramo del diritto che regola i rapporti dello Stato e degli enti autarchici operanti come persone giuridiche pubbliche per i fini dell'amministrazione, sia tra loro sia con i privati. Per d. a. si intende [...] la parte della scienza giuridica che ha per oggetto tale diritto. Il d. a. regola l'attività legislativa o giurisdizionale della pubblicaamministrazione (emanazione dei regolamenti e contenzioso relativo ai diritti o agli interessi lesi dall'azione ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Milano 1884 - ivi 1955). Prof. univ. dal 1932, insegnò storia del diritto italiano nelle univ. di Macerata, Ferrara, Pavia. Tra le opere: La pubblicaamministrazione nello stato milanese [...] durante il predominio straniero (1913); Storia di Milano (1937); Corso di storia del diritto italiano: storia dello Stato e dei mezzi per l'attuazione del diritto (4 voll., 1938-55) ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...