Giurista, glossatore civilista, nato in Lombardia nel secondo decennio del sec. 12º, vivente ancora, e celebre, nel 1198. Discepolo a Bologna dei "quattro dottori"; intorno al 1145 andò in Inghilterra [...] Passato al servizio di Ruggero, arcivescovo di York, V. si dette alla carriera ecclesiastica ed ebbe un impiego nella pubblicaamministrazione. L'opera sua principale fu un compendio di estratti delle varie parti del Corpus iuris, che egli fece allo ...
Leggi Tutto
Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente adito che declini la propria competenza a seguito dell'accoglimento di un’eccezione [...] dell’art. 37 (purché non ci sia un difetto assoluto di giurisdizione, ovvero non si tratti di poteri propri della pubblicaamministrazione) o di un’eccezione di incompetenza ai sensi dell’art. 38, ovvero ancora a seguito del verificarsi di fenomeni ...
Leggi Tutto
Documento ufficiale che attesta pubblicamente il fatto che i soggetti iscritti dispongono di particolari requisiti, di volta in volta stabiliti dalla legge, e, quindi, la loro idoneità all’esercizio di [...] o costitutivi. Per la giurisprudenza esso è da ritenersi un atto di ammissione, in forza del quale la pubblicaamministrazione conferisce un determinato status, con atto unilaterale, a un soggetto che ne abbia fatta richiesta. In particolare, le ...
Leggi Tutto
D’Ambrosio, Gerardo. – Magistrato e uomo politico italiano (Santa Maria a Vico, Caserta, 1930 - Milano 2014). Laureatosi in Giurisprudenza nel 1952, cinque anni dopo è entrato in magistratura ed è stato [...] di Milano nel 1989, ha diretto il Dipartimento criminalità organizzata e, dal 1991, quello dei reati contro la pubblicaamministrazione. Nel 1992 è entrato nel pool di Mani Pulite, raggiungendo grande popolarità. È stato procuratore capo di Milano ...
Leggi Tutto
Delitto previsto e disciplinato dall’art. 316 bis c.p., commesso da chiunque, estraneo alla pubblicaamministrazione, dopo aver ottenuto dallo Stato o da altro ente pubblico o dalle comunità europee contributi, [...] giuridico tutelato dalla norma è il buon andamento della pubblicaamministrazione in relazione all’adempimento di opere e attività di pubblico interesse, nonché alla tutela del patrimonio pubblico. L’elemento soggettivo è il dolo generico consistente ...
Leggi Tutto
Procedura volta a decongestionare l’amministrazione statale attraverso il trasferimento di competenze dagli organi centrali agli organi periferici, all’interno di una stessa struttura amministrativa (per [...] , la deconcentrazione è un fatto interno all’organizzazione statale, che con essa non interrompe l’ordine gerarchico di distribuzione delle competenze.
Voci correlate
Pubblicaamministrazione
Competenza amministrativa
Decentramento amministrativo ...
Leggi Tutto
Il silenzio, cioè il non manifestare la propria volontà, assume giuridicamente diversa rilevanza, nella materia della manifestazione della volontà negoziale, in rapporto alle circostanze oggettive in cui [...] di manifestazione tacita di volontà, quando la parte interessata abbia l’onere, derivante dalla legge, dalla consuetudine o da norma contrattuale, di esprimere una dichiarazione determinata.
Voci correlate
Silenzio della pubblicaamministrazione ...
Leggi Tutto
Atto ricognitivo consistente nell’espletamento di un procedimento di indagine, che può concludersi senza dar luogo a un atto successivo, ovvero con una dichiarazione di scienza dei fatti oggetto di accertamento. [...] ; tramite l’ispezione, di solito condotta nei confronti di soggetti situati in posizione di subordinazione, la pubblicaamministrazione può acquisire le circostanze di fatto ed effettuarne una valutazione ai fini della decisione da assumere a ...
Leggi Tutto
D'Alia, Gianpiero. – Avvocato e uomo politico italiano (n. Messina 1966). Avvocato cassazionista, eletto per la prima volta alla Camera dei deputati nella XIV Legislatura (2001), è stato sottosegretario [...] del gruppo Scelta Civica per l'Italia. Dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 è stato ministro per la Pubblicaamministrazione e la semplificazione del governo Letta. Dal 2014 al 2016 è stato presidente dell'UDC e poi presidente della commissione ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Milano 1872 - Firenze 1939), prof. nell'univ. di Cagliari (1901), poi di procedura civile nelle univ. di Padova (1905) e di Bologna (1911) e di diritto amministrativo in questa (1913) [...] Stato (1901); Commentario delle leggi sulla giustizia amministrativa (1910); I vizi di errore, dolo e violenza negli atti amministrativi (1913); il Corso di diritto amministrativo (3 voll., 1914); I contratti della pubblicaamministrazione (1937). ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...