silenzio Assenza di rumori, di suoni, voci e simili, come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata situazione, oppure il fatto di non parlare o di cessar di parlare o di [...] non manifestare la propria volontà.
Diritto
v. Silenzio della pubblicaamministrazione, Silenzio. Diritto civile
Religione
Secondo le varie forme della religione, ma anche nell’ambito della medesima religione, il s. può avere varie funzioni. In ...
Leggi Tutto
Capacità dell’atto amministrativo di imporsi unilateralmente; consiste nell’esplicazione di efficacia diretta e immediata dell’atto stesso nella sfera giuridica dei terzi, anche con l’eventuale impiego [...] prevede una disciplina generale dell’esecutorietà. La legge disciplina i casi e le modalità secondo cui, le pubblicheamministrazioni possono imporre coattivamente l’adempimento di obblighi da parte dei destinatari, in modo da garantire l’attuazione ...
Leggi Tutto
Forma del reato consistente nel mancato adempimento di un determinato obbligo giuridico.
Omissione di atti d’ufficio. - Prevista e disciplinata dall’art. 328 c.p., tale reato si configura quando il pubblico [...] e non risponde per esporre le ragioni del ritardo. Bene giuridico di questa norma è il buon andamento della pubblicaamministrazione. L’atto d’ufficio è quello che rientra nella competenza funzionale del soggetto attivo che è obbligato a compierlo ...
Leggi Tutto
Delitto previsto e disciplinato dagli artt. 314 e 316 del codice penale, e modificato dalla l. n. 97/2001. Si configura quando il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio, avendo per ragione [...] della cosa o del denaro, uti dominus, cioè come se ne fosse il proprietario, a prescindere dal verificarsi di un danno per la pubblicaamministrazione. La nuova formulazione dell’art. 314 non esige più che il denaro o la cosa mobile appartengano alla ...
Leggi Tutto
Indagini svolte dal difensore per ricercare e individuare elementi di prova a favore del proprio assistito nelle forme e per le finalità stabilite nel titolo VI bis del codice di procedura penale. Tale [...] delle indagini; il difensore può chiedere i documenti in possesso della pubblicaamministrazione ed estrarne copia, accedere a luoghi privati o non aperti al pubblico, previo consenso del giudice; può compiere attività investigativa preventiva, con ...
Leggi Tutto
Attività diretta all’acquisizione, alla costruzione o al recupero di fabbricati da destinare ad abitazioni per le persone meno abbienti o per quelle che, dotate di un reddito fisso da lavoro dipendente, [...] alloggi; in caso decadono i vantaggi di natura finanziaria garantiti dalla pubblicaamministrazione.
Si parla di edilizia convenzionata, invece, quando tra la pubblicaamministrazione e i soggetti che realizzano gli alloggi esiste una convenzione, al ...
Leggi Tutto
Si tratta di un provvedimento amministrativo, normalmente a carattere retroattivo, che può essere adottato da una pubblicaamministrazione nell’esercizio di una funzione di controllo. In particolare, un’autorità [...] ) sono riconducibili, piuttosto, alla figura dell’atto amministrativo complesso.
L’approvazione si distingue dai visti, poiché nei rapporti fra Stato e persone giuridiche pubbliche e nella materia dei contratti pubblici, ma con il passare del tempo ha ...
Leggi Tutto
Cantone, Raffaele. – Magistrato italiano (n. Napoli 1963). Laureatosi in Giurisprudenza presso l’Università “Federico II” di Napoli, entrato in magistratura nel 1991, è stato sostituto procuratore presso [...] far parte dell’Ufficio del Massimario della Suprema Corte di Cassazione e nel 2011 il ministro per la PubblicaAmministrazione e la Semplificazione del governo Monti, F. Patroni Griffi, lo ha nominato componente della Commissione chiamata a elaborare ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da un pubblico ufficiale, o da persona incaricata di un pubblico servizio, che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe o induce qualcuno a dare o a promettere indebitamente [...] predeterminate e tassative. Oggetto giuridico della norma in esame è il buon andamento e l’imparzialità della pubblicaamministrazione. In quanto configurabile solo se posto in essere dai soggetti indicati dalla norma, tale delitto appartiene alla ...
Leggi Tutto
Struttura organizzativa di primo livello, finalizzata ad assicurare l’esercizio organico e integrato delle funzioni di un ministero. Il d.lgs. n. 300/1999, nell’ambito del nuovo assetto organizzativo dei [...] e riqualificazione professionale, di formazione di nuovi profili professionali di alta specializzazione e di educazione permanente.
Voci correlate
Alta amministrazione
Ministro e ministero. Diritto amministrativoPubblicaamministrazione ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...