Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] c.p.c. deve essere inoltre coordinato con il secondo comma dell’art. 41 c.p.c., che prevede per la pubblicaamministrazione, laddove non sia parte in causa, la possibilità di sollevare un c. di giurisdizione negativo, al fine di sottrarre al giudice ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] anche se per importi diversi di volta in volta (per es. le s. per il personale della pubblicaamministrazione, interessi del debito pubblico ecc.) e in s. straordinarie, che non hanno periodicità regolare, verificandosi in conseguenza di circostanze ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] reti, reti di comunicazione, circuiti elettrici, produzione manifatturiera, decisione e g. in ambito aziendale e della pubblicaamministrazione. A partire dal 1960 la scienza della g. è stata fortemente influenzata dall’evoluzione degli strumenti di ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] discrezionale dello Stato.
P. civile
Tra i compiti della pubblicaamministrazione attinenti a finalità di conservazione rientra quello della p. della pubblica incolumità. Hanno in proposito particolare rilevanza tutte le attività preordinate ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] presidente della provincia. Ma è soprattutto dal 1997, nell’ambito della riforma della pubblicaamministrazione e dell’opera di semplificazione dell’attività amministrativa, che si è avviata una politica di d., attraverso la l. 59/1997 (cosiddetta ...
Leggi Tutto
L’espressione può riferirsi sia alla responsabilità dell’amministrazionepubblica verso altri soggetti, sia alla responsabilità dei funzionari e dipendenti pubblici nei confronti dei terzi e nei confronti [...] costituzionale è controversa in dottrina. L’orientamento dominante ritiene che con l’art. 28 si sia estesa la responsabilità civile della pubblicaamministrazione verso i terzi a tutti i fatti lesivi di diritti commessi dai funzionari e dipendenti ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] ha generalmente sottoposto a tale procedura quelle imprese che svolgono un’attività in un settore nel quale una pubblicaamministrazione esercita un particolare tipo di controllo. In tal senso si può, per es., ricordare che possono essere sottoposte ...
Leggi Tutto
Dislocazione di poteri e/o di funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’amministrazionepubblica, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone al [...] e del presidente della provincia.
Ma è soprattutto dal 1997, nell’ambito della riforma della pubblicaamministrazione e dell’opera di semplificazione dell’attività amministrativa, che si è avviata una politica di decentramento, attraverso la l. n. 59 ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] caso e deve essere, dunque, espressamente prevista e regolata dalla legge.
L’ a. decisoria è il potere della pubblicaamministrazione di riesaminare, senza l’intervento del giudice, i propri atti sul piano della legittimità, al fine di confermarli ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] : i primi sono a capo di un dicastero, e cioè di un apparato amministrativo gerarchicamente ordinato, corrispondente a un determinato settore della pubblicaamministrazione, mentre i secondi, pur essendo parte del governo e del Consiglio dei m ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...