Il tribunale ordinario, al quale insieme agli altri giudici ordinari è attribuito dalla Costituzione l’esercizio della giurisdizione (art. 102, 1° co.), ha sede in ogni capoluogo determinato dalle tabelle [...] , l’usura, nonché molti reati contro la pubblicaamministrazione.
Al tribunale in composizione monocratica, composto cioè da appello e da due giudici onorari. Le funzioni di pubblico ministero sono svolte dal procuratore della Repubblica presso il ...
Leggi Tutto
Principio e criterio di ripartizione delle funzioni e delle competenze amministrative all’interno dell’ordinamento giuridico. La sussidiarietà ha due modalità di espressione: verticale e orizzontale.
La [...] potere di sostituzione.
Voci correlate
Comune
Decentramento amministrativo
Funzione amministrativa
Principio di sussidiarietà. Diritto costituzionale
Principio di sussidiarietà. Diritto dell’Unione Europea
Provincia
Pubblicaamministrazione
Regione ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] , credito e assicurazione, s. vari, cioè alle imprese e di locazione) e s. non destinabili alla vendita (pubblicaamministrazione, s. domestici e delle istituzioni sociali private). Un’altra classificazione segue un approccio di tipo storico e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] penale per il medesimo fatto storico.
P. amministrativo
P. che si svolge innanzi agli organi di giurisdizione amministrativa «per la tutela nei confronti della pubblicaamministrazione degli interessi legittimi e, in particolari materie ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] 0,8%) e in quelli marittimi e aerei (+2,8%). La frammentazione delle competenze e delle responsabilità della pubblicaamministrazione nel settore è ancora uno dei fattori di debolezza del sistema dei trasporti. L’eccesso di regolamentazione economica ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] e SINAL sono associazioni costituite da UNI e CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) con soggetti privati e pubblicheamministrazioni per svolgere l’attività di accreditamento e per instaurare rapporti di reciprocità con gli analoghi organismi degli ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] applicano ai consorzi tra comuni e province.
Tutti i b. degli enti appartenenti alla PubblicaAmministrazione vengono consolidati in un conto della PubblicaAmministrazione, costituito con le regole e gli schemi della contabilità nazionale (SEC). In ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] esercenti attività economica e non l’esercizio diretto di tale attività.*
Voci correlate
Autorità amministrative indipendenti
Ente pubblico
Impresa pubblica
Interventi pubblici nell’economia
Pubblicaamministrazione
Regolazione dell’energia ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] storiche nell’esigenza di tutelare la sfera personale e patrimoniale del privato cittadino dall’arbitrario intervento della pubblicaamministrazione nelle scelte individuali. Tale riserva di legge copre, pertanto, tutte le ipotesi in cui le p., sia ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] a permesso di costruire, a esclusione ovviamente di tutti gli interventi ‘liberi’, non soggetti cioè ad alcun controllo della pubblicaamministrazione. A norma dell’art. 23 del t.u., il proprietario dell’immobile deve presentare la DIA almeno 30 ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...