(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] che ha dato vita a servizi sanitari statalizzati e diretti da ministeri della Sanità, istituzioni prima sconosciute nella pubblicaamministrazione. In Italia, questa trasformazione della funzione sociale in cui si colloca la nuova figura del medico è ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] soprattutto della giurisprudenza penale che talvolta ha ritenuto di individuarvi un pubblico servizio con la conseguente applicabilità dei reati contro la pubblicaamministrazione nei confronti di chi esercita tale attività, è stata chiarita dal ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] con il decr. legge luog. 9 novembre 1945, n. 702, che dispose la dispensa dal servizio degli impiegati delle pubblicheamministrazioni, anche se inamovibili, di grado non inferiore al settimo che - per l'attività svolta come fascisti, per le prove ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] , il 22,7% all'industria, l'11,8% al commercio, il 4,6% ai trasporti e alle comunicazioni, e l'8,6% alla pubblicaamministrazione. Rispetto al 1936, il numero degli addetti all'industria non ha accusato variazioni di rilievo, ma è noto che l'opera di ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] significato di verifica negativa (anche se non direttamente di autorizzazione ad alienare) attribuito al silenzio della pubblicaamministrazione era sostanzialmente riconducibile al meccanismo del silenzio-assenso. L'anomalia era evidente: da un lato ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] contro la personalità dello stato, i più gravi delitti contro la persona ed alcuni reati contro la pubblicaamministrazione, l'ordine pubblico e la libertà personale.
Il nuovo ordinamento delle assise, per quanto riguarda il funzionamento delle Corti ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] organi statali, sia centrali sia locali, con circoscrizione generale o speciale, siano trasferite a vantaggio di enti pubbliciamministrativi o costituzionali, quali si può pensare siano le regioni, soprattutto per la loro accentuata indipendenza dal ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] , faculta l'esercizio di un diritto alla partecipazione alla vita pubblica, o all'esplicazione di attività professionali, o a prestazioni della pubblicaamministrazione. La concessione, al pari dell'autorizzazione e diversamente dall'ammissione ...
Leggi Tutto
L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] ricerca, l'estrazione e l'utilizzazione di tutte le acque sotterranee, anche private, sono soggette alla tutela della pubblicaamministrazione (art. 94), salva soltanto la facoltà spettante al proprietario del fondo di estrarre l'acqua necessaria per ...
Leggi Tutto
Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] e suggerimenti per le modifiche che potrebbero essere apportate alle norme che riguardano l'organizzazione e l'azione della pubblicaamministrazione. Nelle relazioni dal 1965 in poi la C. ha cercato di adeguare la propria azione a un criterio di ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...