(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Forcella, Milano nel sec. XVII, Milano 1898; A. Crespi, Il Senato di Milano, Milano 1899; A. Visconti, La pubblicaamministrazione nello Stato Milanese durante le preponderanze straniere, 1541-1796, Milano 1911. Per Venezia, si veda: E. M. Forcellini ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] egli si circondò dei migliori uomini della Spagna, fu implacabile contro i rei di concussione, riformò la pubblicaamministrazione, ridusse le spese, cercò di migliorare le condizioni economiche del paese diminuendo il numero dei conventi, liberando ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Ministero dell'economia nazionale una commissione centrale venatoria, come organo di competenza tecnica per la pubblicaamministrazione nei riguardi dell'applicazione della legge sulla caccia. In seguito alla soppressione del Ministero dell'economia ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] gli atti giuridici in senso stretto, sia i veri e proprî negozî giuridici posti in essere dalla pubblicaamministrazione. L'atto amministrativo, così inteso, risulta individuato da un elemento subiettivo e da uno obiettivo. Sotto il primo punto di ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] ma anche economica. Di ciò deve farsi carico ogni attività volta alla salvaguardia e alla gestione. A ciò sembra im pegnata la pubblicaamministrazione in base a quanto disposto dal legisla tore con l'art. 1 del citato d.P.R. 805 del 1975, che indica ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] quale un'aeronave è trattenuta, per un interesse privato, con l'intervento degli agenti della giustizia o della pubblicaamministrazione a profitto sia di un creditore, sia del proprietario o titolare di un diritto reale gravante sull'aeronave, senza ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] , art. 22 legge 13 luglio 1911, n. 774).
Questa disposizione esplica la sua efficacia così nei rapporti fra la pubblicaamministrazione e i privati come nei rapporti dei privati fra loro. L'autorità giudiziaria ordinaria e i tribunali delle acque ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] sul visto, e offre la possibilità di svolgere attività consentite e di accedere ai servizi erogati dalla pubblicaamministrazione. Questo titolo, previsto per la prima volta, rappresenta un importante strumento per rendere più agevole l'inserimento ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] e democrazia, 1995, pp. 9-27), le cronache giudiziarie francesi riguardano non solo piccoli casi di c. della pubblicaamministrazione minore, ma anche la grande c. di partiti, esponenti di governo, fino a sfiorare o coinvolgere la stessa presidenza ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] superiore, mentre è aumentata la loro presenza nel terziario, con alta incidenza del commercio e della pubblicaamministrazione, tradizionale rimedio alla disoccupazione. Inferiore alla media è stata invece la discesa della quota di addetti nell ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...