FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] finanze studia le uniformità di quella parte dell'attività economica del gruppo pubblico che assume l'aspetto contabile di entrate e di spese nella pubblicaamministrazione ".
La struttura portante dell'opera è costituita da un'applicazione dello ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] ministero degli Interni del Regno d'Italia, al quale facevano capo anche la Pubblica Istruzione e i Lavori Pubblici, considerati da Napoleone branche della pubblicaamministrazione, e al quale, con decreto del 21 dic. 1807, sarebbe stata devoluta la ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] impegno, ma più ancora che sul piano politico, su quello delle responsabilità nel mondo economico, finanziario e della pubblicaamministrazione. Quasi che il nucleo più vitale del suo programma si fosse ormai realizzato con la fine dell'astensione, l ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] definitivamente all'Aquila, dove morì il 21 febbr. 1871.
Scritti: L'industria considerata nelle sue attinenze con la pubblicaamministrazione, in Progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, II (1832), pp. 120-139; Poche parole sul metodo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] inviati a prevenirle. In questo clima, in cui si rafforzava sempre più lo Stato di polizia e dove la pubblicaamministrazione era fatta oggetto di un continuo duro processo di epurazione, F. si abbandonò raramente a gesti di liberalità, temendo ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] non poteva desiderare miglior vescovo di chi aveva già dato così buona prova di competenza e di lealismo nella pubblicaamministrazione: lo stesso Filippo II gli offrì inutilmente i vescovati di Castellammare e di Crotone e l'arcivescovato di ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] , anche se dichiarava di diffidare della burocrazia statale per la tendenza ad asservire gli ufficiali del culto alla pubblicaamministrazione. Dall'altro, non "giudicava corretto nemmeno l'indirizzo teoretico e pratico di quei curialisti di Roma che ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] , e Rass. ammin. della sanità, dal 1962. Tra i molti articoli d'indole giuridica sono da ricordare: Le riforme nella pubblicaamministrazione (in Rass. comun. di pulizia e di igiene, IV [1916], pp. 364 ss.); L'obbligatorietà del prezzo minimo nella ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] della competenza di uomini come E. Broglio, il Correnti, e l'Allievi nel settore dell'economia e della pubblicaamministrazione. Il 26 maggio consegnava al Cavour gli atti della commissione con una lettera alla quale il primo ministro sardo ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, Guerra europea, b. 17; Ibid., Riforma della pubblicaamministrazione (1921-24), b. 16; Polizia politica, cat. I, Fascicoli personali, V. G., b. 607 (1928-41); Archivio F ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...