FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] in epistole dal carattere privato, sicché non si ebbe mai una pubblica contrapposizione, nel caso di Bernardo si giunse a una vera e ) allegati ai testamenti e ai documenti concernenti l'amministrazione dei monasteri (typiká). Il Libro degli Eparchi è ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] particolari istituzioni e i loro magistri e ministri di amministrazione civile e religiosa. Tra i primi a sorgere alla distruzione delle molte opere d'arte che decoravano gli edifici pubblici, e ciò spiega il numero minore di sculture che P. ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] aveva certamente un carattere ufficiale corrente, come sempre hanno i ritratti ufficiali ripetuti nei luoghi di amministrazionepubblica. Accanto ad esso la qualità dei contemporanei ritratti che dovevano soddisfare l'esigenza dei privati committenti ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] già durante il pontificato di Leone IV.All'interno dell'oligarchia di gruppi familiari che controllavano l'amministrazionepubblica e le proprietà della Chiesa emerse nei primi decenni del secolo quello di Teofilatto, acquartierato presso S ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] un ventennio dopo la ricostruzione del Cesareo dovuta a Proculo. Trattasi di un Foro, sorto come centro della vita pubblica e amministrativa della provincia. Importante è la sua planimetria, che prelude a quella del Foro Traiano di Roma; ma lo stile ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] un grande cortile che immetteva a ovest nell'area amministrativa e a nord in un secondo, ampio cortile fiancheggiato In questa zona si concentravano tutti gli uffici e i palazzi pubblici, fra i quali vi erano anche ampi edifici di servizio, come ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Essa era inoltre la sede, sia pur non esclusiva, dove si amministrava la giustizia e dove si discuteva di religione e politica; non danno del palazzo califfale, che aveva perso le sue funzioni pubbliche e di potere. La moschea rimase a lungo la più ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] tomba-heroon di Alessandro e poi dei Tolemei, ed edifici pubblici, quali il Mouseion con la biblioteca, il ginnasio con forniscono indicazioni concordi: si utilizzavano spesso per l'amministrazione della giustizia edifici destinati a fini diversi, ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Pio. Per sua volontà fu innalzato e riccamente dotato con denaro pubblico il Cornelismünster di Inden (Schlosser, 1892, nr. 143) inizio del 5° il vuoto di potere lasciato dall'amministrazione statale venne occupato dai vescovi. Indicativa è l' ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] in mano romana, e tutta l'isola fu così amministrata dal pretore, che pose la sua residenza a Siracusa. III, 1957, p. 94 s.; Il nuovo Museo Nazionale di Gela, in Annali Pubblica Istruzione, V, 1959, p. 151 s.; I nuovi scavi archeologici in Sicilia: ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...