CAPACCI, Benuccio
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1430 da Cristoforo d'Andrea e da Biagia Piccolomini. Il padre, distintosi nell'attività politica e diplomatica al servizio della Repubblica di Siena, [...] compiere una delle più proficue esperienze nel campo dell'amministrazione finanziaria della Repubblica, quale membro per un anno, S. Maria della Scala, il C. rientrò nella vita pubblica, assumendo nel bimestre maggio-giugno 1483 la carica di capitano ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] fu dato un risarcimento speciale sui frutti dell’amministrazione. Nell’autunno del 1801 si trasferì a Catanzaro Lido 1999, pp. 234-251; M. Battaglini, Il ‘Pubblico Convocìo’. Stato e cittadini nella Repubblica napoletana del 1799, Napoli 2003, ...
Leggi Tutto
CAMASTRA, Giuseppe Lanza duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso il 1630 da Ottavio principe di Trabia e da Giovanna Lucchese, secondo di tre figli. Nel 1654, già capitano di cavalleria, [...] e costituì una specie di servizio di pubblica assistenza sanitaria. Con lungimiranza si pose anche ; 3519, 115; Palermo, Biblioteca comun., ms. 2 Qq.H. 55: Documenti amministrativi del duca di Camastra (1680-1697), ff. 722-810; V. Auria, Diario ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] posto suoi uomini in tutti gli uffici chiave dell'amministrazione. Tuttavia non si fermò la sua ambizione: forse Savoia, a differenza del fratello, ritirandosi progressivamente dalla vita pubblica.
Il G. morì in tarda età a Boglio, intorno ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 apr. 1554 da Andrea di Giovanni e da Maria Tiepolo di Lorenzo. Nel 1573 sposò Marietta Priuli di Gerolamo di Antonio, che gli diede Elisabetta, [...] si danno la morte l'un l'altro", l'amministrazione della giustizia doveva costituire la sua prima preoccupazione, anni, dal 19 maggio 1618, fu presidente all'esazion del Denaro pubblico, e ancora del Consiglio dei dieci dall'ottobre 1621 al settembre ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] così di indebolire un patrimonio forse non ingente.
L'attività pubblica del C. riprendeva con la caduta della Repubblica allorché a Pisa, si distinse per la saggia e oculata amministrazione. Particolare cura dedicò alle terre dell'abbazia sulle quali ...
Leggi Tutto
DORE, Giampietro
Vittorio De Marco
Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] . Bachelet, Bassetti ecc.) del consiglio di amministrazione. Altre cariche di rilievo ricoperte dal D. Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero degli Interni, Dir. generale di Pubblica Sicurezza, cat. G 1, b. 151: FUCI; G. Marcucci Fanello, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] il suocero nel 1606, il B. fu pertanto impegnato nel riassetto amministrativo del feudo; e questo, se da un lato lo occupò con i vassalli e lo estraniò a lungo dalla vita pubblica genovese, fu d'altra parte occasione di lusinghiere e durature ...
Leggi Tutto
CELENTANI, Nicola
Marina De Marinis
Nacque a Napoli nel 1770. Sostenitore delle idee della Rivoluzione francese, prese parte nell'agosto del 1793 alla cena di Posillipo, che vide la nascita, sotto la [...] politico presso l'armata d'Italia e preposto all'amministrazione civile della città.
Il C. affiancò validamente il , il C., con F. Greci e F. Damiani, firmò una pubblica dichiarazione in cui si attestava che, accolti e aiutati ad Oneglia, avevano ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] politica allora svolta il C. serbò memoria in un diario pubblicato molto più tardi ('43-'44. Diario di Napoli, Firenze L'Automobile (settimanale dello ACI), consigliere di amministrazione della Società Autostrade. Fu inoltre presidente dell' ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...