DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] maschi e almeno due femmine), si occupò dell'amministrazione patrimoniale, in particolar modo degli interessi commerciali che , pp. 155 s.; A. Da Mosto, Idogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1977, pp. 301, 307 s.; G. Cozzi, ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] autografi, poi venduta al comune.
Le mansioni presso l'amministrazione e particolarmente presso l'Archivio comunale gli avevano offerto a una diecina di studi sui monumenti e l'arte locale, pubblicati fra il 1843 e il 1860. Andate a vuoto le sue ...
Leggi Tutto
CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] che in quel tempo si trovava a Valenza. La voce pubblica lo accusò di essersi approfittato della pupilla. Due anni dopo nel palazzo viceregio e il C. continuò a tenere l'amministrazione.
Al momento del matrimonio, Dalmazio non aveva ancora vent'anni ...
Leggi Tutto
PEDICINI, Carlo Maria
Claudio Canonici
PEDICINI, Carlo Maria. – Nacque a Benevento il 2 novembre 1769 dal marchese Domizio e da Beatrice Vulcano. Era stata la condizione di Benevento, enclave pontificia [...] del potere temporale (14 maggio 1814) e lo incaricò di riorganizzare la Consulta e di collaborare all’amministrazione della pubblica sanità. Terminata l’emergenza, Pedicini riprese la sua carriera nella Curia. Fu nominato sostituto alla segreteria di ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Francesco
Ingeborg Walter
Non si hanno notizie atte a precisare il luogo e la data di nascita del B.: appartenente a una famiglia, forse di origine fiorentina, stabilitasi a Roma verso la [...] ogni due mesi e della riforma dell'amministrazione finanziaria e giudiziaria del Comune.
Delicati si Rienzo e il suo tempo, Torino 1844, pp. 260-5., 478-480 (pubblica le tre lettere del B. alla Signoria fiorentina del 1353); E. Rodocanachi, Cola ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] nel novembre 1848 sarebbe succeduto l'auditore R. Boninsegni.
Con questo atto egli pose fine alla sua lunga esperienza di pubblicoamministratore e si ritirò, ormai settantacinquenne, a vita privata.
Morì a Lucca il 27 febbr. 1854.
Fonti e Bibl.: A ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] , da poco costituita.
Alcuni mesi dopo il consiglio di amministrazione delle Ferrovie dello Stato lo esonerò dal servizio: la misura 'odio di classe per i contenuti di numerosi articoli pubblicati sul Risveglio dell'Isola. Entrò in conflitto anche con ...
Leggi Tutto
DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] dieci figli.
Nello stesso periodo entrò nella vita pubblica, essendo stato eletto a Trieste direttore della il Dompieri. Lo salutò con fiducia nella "sperimentata capacità amministrativa" il luogotenente imperiale T. Rinaldini, lo applaudi la folla ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
François Bougard
Figlio del gastaldo di orgine franca Gamenulfo, attivo nel comitatus di Piacenza nel terzo quarto del IX secolo, dovette nascere in quel torno di tempo. G. appartiene a quella [...] de l'École française de Rome, Moyen Âge, CI (1989), pp. 11-66; P. Bonacini, Giurisdizione pubblica ed amministrazione della giustizia nel territorio piacentino altomedievale, in Civiltà padana. Archeologia e storia del territorio, V (1994), pp ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 febbr. 1574, ultimo dei figli maschi di Pietro di Alvise e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico. Nulla sappiamo della [...] . 1604), il D. sembra distogliere i suoi interessi dall'amministrazione dello Stato, pago forse degli onori che in quegli anni niente pretendiamo, ma per l'importantissima preservatione della Pubblica forma...".
A questo punto il Senato non ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...