DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] democratica, La Voce cattolica dovette sospendere temporaneamente la pubblicazione, alcune diocesi calabresi furono messe sotto inchiesta e nel Pietro in Guarano.
Terminato l'impegno nell'amministrazione cosentina, il D. partecipò, nel gennaio 1913 ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] firma di una convenzione di salvaguardia della sanità pubblica fra gli Stati partecipanti. Eletto presidente della fu assicurato che il M. avrebbe avuto competenza di carattere puramente amministrativo.
Collocato a riposo il 19 marzo 1862, il M. morì ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] della locale Congregazione di Carità, all'organizzazione dell'assistenza pubblica.
Alle elezioni politiche del maggio 1880 il F. più palese la sua linea politica moderata. Nelle elezioni amministrative del 10 nov. 1889 aveva aderito ad una lista ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] della magistratura di dieci cittadini incaricata dell'amministrazione della città; in seguito, esprimerà il 1909, p. 192; G. A. Brucker, Dal Comune alla signoria. La vita pubblica a Firenze nel primo Rinascimento, Bologna 1981, pp. 48, 209 n., 242, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio.
Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] notte prima di morire. E in unione essi procedettero, sia nell'amministrazione dell'asse ereditario paterno, sia - rimasti solo il D. e nascita dell'infante Baltasar Carlos, tutta l'attività pubblica del D. si espresse nella assistenza, dal gratuito ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] nel settore emergente dei servizi pubblici e delle infrastrutture urbane, con la partecipazione alla nascita della Società anonima forlivese per l'illuminazione a gas, di cui fu presidente del consiglio di amministrazione dal 1863 fino alla morte ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] i vecchi ministeri del Regno italico e l'intera amministrazione venne riorganizzata in una numerosa serie di dipartimenti, gli fu affidato il secondo dipartimento, concernente la Pubblica Beneficenza.
Il coscienzioso servizio prestato durante i venti ...
Leggi Tutto
MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] del luogotenente Filangieri non bastò a evitargli le inimicizie nell'amministrazione, in particolare da parte di G. Cassisi, ministro servitore dello Stato.
Per migliorare la propria immagine pubblica, il M. provvide a lasciare traccia di qualche ...
Leggi Tutto
LIBERTINO
Gianluca Borghese
Non si conoscono le origini e l'anno di nascita di L., pretore della Sicilia sul finire del VI secolo, noto solo attraverso l'epistolario di papa Gregorio I Magno.
Nell'organizzazione [...] in Sicilia, il diacono Cipriano, come l'autorità pubblica dalla quale poteva sperare la punizione dei chierici della diocesi a chiedere a L. i conti della sua passata amministrazione, dubitando della sua correttezza. Il papa incaricò però Cipriano ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giulio
Luciano Marrocu
Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] rilievo in questi anni il suo contributo alla definizione del Programma amministrativo socialista. Nel 1911 fondava una rivista, Il Comune moderno, che avrebbe continuato le sue pubblicazioni sino al 1922; nel 1914 fu uno dei relatori ufficiali che ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...