CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] C. fece la sua prima apparizione nella vita pubblica nel 1425 come cancelliere di Vettore Bragadin, podestà veneziano il suo quartier generale a Nepi e stava coordinando ed amministrando le truppe arruolate per stroncare la potenza degli Anguillara; ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] 1514 di quello dei consoli della Ragione, con funzioni di amministrazione giudiziaria, nel 1515 di Banchi e infine nel 1517 dei di importanza strategica fondamentale. Del resto, il prestigio pubblico di cui dovette godere è dimostrato anche dal fatto ...
Leggi Tutto
FOLPERTI, Ardengo
Maria Nadia Covini
Nacque l'11 giugno 1360 a Pavia da Giovan Pietro e da Andriola della Volta, figlia di un ricco notaio. La famiglia Folperti era antica e facoltosa: fin dal primo [...] tenute della Lomellina, e si dedicò agli incarichi pubblici presso Filippo Maria Visconti, dal 1412 duca di due anni seguì i lavori, riscosse i tributi dalla comunità e amministrò le spese. Nel 1419 il duca lo nominò familiare e commensale ducale ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Orlando
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova nel 1457 da una delle più prestigiose famiglie della città, "nella quale l'antichità e la nobiltà gareggiano del pari" (Orsato, c. 180r) [...] libertà comunali, una lunga consuetudine nell'esercizio delle cariche pubbliche e una notevole dignità culturale.
Lungo tutto il e per il proprio casato nella politica interna e nell'amministrazione finanziaria della città. (Per l'estimo del 1507, ...
Leggi Tutto
PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università di Napoli [...] di Stato, Parisi continuò a prestare la sua opera come ispettore generale di amministrazione. Lo spessore del suo ruolo nella storia della sicurezza pubblica può evincersi dalla circostanza che i successori di Parisi al vertice della polizia ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] che per gli interessi della nazione. Nella sala gremita di pubblico italiano e straniero, si soffermò sullo stato di decadenza e di , Savona 2000, pp. 73-75; Savona 1860-2002: gli amministratori della città, Savona 2002, ad ind.; L. Polese Remaggi, ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gregorio d'Alife, in provincia di Terra di Lavoro (oggi San Gregorio Matese, provincia di Caserta), il 9 sett. 1819, da Giuseppe e da Giacinta Violante. [...] legalità, era stato attribuito ad un delegato di Pubblica Sicurezza. Le accuse ad ogni modo non ebbero Terra di Lavoro, oggi Caserta, nelle sue circoscr. territor. e nei suoi amministratori a tutto il 1960, Caserta 1961, p. 152. Sul ruolo svolto dal ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bernardo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 13 ott. 1521 da Carlo di Panfilo, del ramo contariniano di S. Felice e da Ludovica di Lorenzo Barbo; il padre fu celebre avvocato, diplomatico [...] infatti il suo nome alcuni anni dopo, quando era entrato nella vita pubblica e muoveva i primi passi di una lunga e prestigiosa carriera politica e amministrativa; soltanto si potrebbe notare che l'intensificarsi della sua presenza nelle magistrature ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] il ruolo di cancelliere fece distaccare dalla pubblica Cancelleria fiorentina Niccolò Michelozzi; probabilmente si pensava uno dei tanti incarichi venali di cui disponeva l'amministrazione pontificia, o per avere lettere di raccomandazione presso ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] : l'inizio della presenza del L. nella vita pubblica fu contestuale al faticoso processo con cui Francesco Sforza della massiccia alienazione di entrate fiscali decisa dall'amministrazione sforzesca per impellenti necessità di cassa, il L ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...