BERLAN, Francesco
Piero Craveri
Nato a Venezia il 2 luglio 1821 da Pietro e da Isabella Colbertaldo, studiò nella città natale, perfezionandosi nelle lingue classiche presso il collegio Flangini (1843-1846). [...] il marzo e l'agosto 1860.
Il B., che era stato "concepista" presso il ministero del Culto e della Pubblica istruzione sotto l'amministrazione austriaca e che aveva abbandonato il suo posto per motivi politici, lo tornò ad occupare dal maggio 1848 all ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] . Univ. di Roma). Fu consulente dell'amministrazione comunale di Napoli, della Società meridionale di I, XXXII, CII (1930), pp. 23-51; Sugli impianti di illuminazione pubblica a corrente costante (in collab. con D. Tolomeo), in L'Elettrotecnica, XIX ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] Cosimo I per il suo ingresso trionfale in Siena, e ne pubblicò una relazione per i tipi di Antonio Blado di Roma, coi 1569, la Corsica veniva pacificata, anche grazie alla oculata amministrazione dei nuovo governatore, Giorgio Doria. Prima di far ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] , ci forniscono interessanti ragguagli sull'attività e sull'amministrazione dell'azienda: si tratta del Libro nero, compilato di altre città.
Ebbe anche una parte notevole nella vita pubblica: ricoperse per due volte la carica di priore (nei bimestri ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giuseppina
Costanza Bertolotti
PERLASCA, Giuseppina. – Nacque a Como il 1° maggio 1809 da Pietro, negoziante di tessuti di seta, e da Margherita Bossi.
Fu educata nel collegio S. Carlo, retto [...] il 6 gennaio 1848, Giuseppina affidò a Dottesio l’amministrazione dei propri beni. All’inizio del 1850 questi, dalle Municipalità del 1797 al Risorgimento, in Donne sulla scena pubblica. Società e politica in Veneto tra Settecento e Ottocento, a ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] come sindaco, il G. resse la nuova amministrazione di Arenzano ed entrò direttamente nella vita politica alla senatore del Regno (20 nov. 1861) riportò il G. alla vita pubblica. Anche nella Camera alta egli prese in varie occasioni la parola: in ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] avendo mai fatto parte degli organi elettivi delle amministrazioni locali, fu candidato alla Camera dei deputati nelle contenere l'aumento del deficit. Continuò invece ad aumentare il debito pubblico, a un tasso annuo del 26%, e la sua incidenza sul ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] quell'ufficio facevano capo le attività di controllo sulle amministrazioni locali e di intervento nei settori della pubblica igiene, della beneficienza, della emigrazione e dell'ordine pubblico. L'importante carica venne mantenuta dal B. anche negli ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] nobili, per un brindisi al re d'Italia in un locale pubblico, fu condannato all'esilio (un breve esilio perché il perdono papale la scuola podere di Valmontone (vedi per alcune polemiche amministrative, Il Comizio agrario e la scuola podere di Roma ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] del Gran Consiglio del 17 marzo dello stesso anno un disegno di riordinamento amministrativo di Roma, a nome del gruppo di competenza per le pubblicheamministrazioni, che prevedeva l'istituzione di un organo statale con scopi e funzioni municipali ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...