CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] cart. 329; Raccolta degli avvisi, editti, ordini… pubblicati in nome della Repubblica di Bergamo dalla Municipalità e suoi comitati, Bergamo anno V, passim;F. Coraccini [G. Valeriani], Storia dell'amministrazione del Regno d'Italia durante il dominio ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] Federico Enriquez (X [1885], pp. 266-311), che, unitamente con altri studi ivi pubblicati (tra cui Alcune notizie sovra la gestione d'una casa baronale e sull'amministrazione della giustizia in Sicilia verso la fine del secolo XVIII, XVII [1892], pp ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] per lei, per la scienza se Ella passasse dall’insegnamento all’amministrazione» (Klein - Martelli, 2006, p. 367). La scelta universitaria ashburnhamiani della Biblioteca Laurenziana di Firenze, la pubblicazione di saggi e recensioni – da citare quella ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] Della Vigna, Roma 1928).
Il nome del C. è comunque principalmente legato alla sua attività nella vita pubblica, in campo politico e amministrativo. Nei primi anni del Novecento fu più volte sindaco di Capua e consigliere provinciale, adoperandosi per ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] della nobiltà genovese, il G. ottenne la prima incombenza pubblica nel 1613, quando con altri tre rappresentanti della Repubblica 1635 fu tra i magistrati di Terraferma preposti all'amministrazione della giustizia, quindi tra l'aprile e il maggio ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] Battista Pirelli ad assumere la presidenza del consiglio di amministrazione di una nuova società, articolazione della Società autovie d’Italia, che si interessava delle comunicazioni pubbliche su strada nelle nuove province.
Il suo atteggiamento nei ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] dell'Ottocento. A lui pertanto fece ricorso l'amministrazione comunale per la stesura di una storia dei e la Descrizione del castello murato di Carpi nell'anno 1472 (pubblicati rispettivamente nella Strenna carpenseper l'anno 1844, Modena 1843, pp. ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] sbloccare i problemi dell'isola e le cause del malcontento, alcune iniziative amministrative, economiche e giudiziarie, tra cui l'ammissione dei Sardi ai pubblici impieghi, l'introduzione nell'isola di nuove imprese manifatturiere e un decentramento ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] tempi della Repubblica si attingeva per riempire i quadri politico-amministrativi dello Stato. La famiglia De Nobili si distingueva inoltre del De Nobili. Il vero e proprio ingresso nella vita pubblica fu però posteriore al 1564, anno in cui il duca ...
Leggi Tutto
MALENCHINI, Vincenzo
Fulvio Conti
Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] in ogni caso, egli si ritirò progressivamente dagli impegni pubblici e, a causa dell'ormai tarda età, non preunitaria, Firenze 1996, pp. 166, 233; R.P. Coppini, Dall'amministrazione francese all'Unità (1808-1861), in Storia dell'Università di Pisa, II ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...