LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] zona della Ripa.
Assente per molti anni dalla vita pubblica cittadina, costretto con il padre e i fratelli, nel del governo della Corsica alla maona che dal 1386 ne aveva ottenuto l'amministrazione dal Comune genovese e della quale essi (e il L. tra ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] ), di giurisprudenza criminale pratica di C. Lampugnani e di economia pubblica di C. Beccaria (1770-71): della frequenza a queste lezioni informazioni sulla criminalità del tempo, sull'amministrazione della giustizia penale e sull'applicazione del ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] sia di altri, tra cui il Palmieri, ad una gestione da normale amministrazione e ben presto si trovò in grave deficit. Il C., che l'aveva decima su beni fondi e capitali non soggetti a pubblica tassazione. È una politica dai difetti e dai limiti ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] 1958 fu chiamato a far parte del consiglio di amministrazione della SNAM, una società del gruppo ENI. Nel con 35.011 preferenze. In Parlamento fece parte della commissione Lavori Pubblici e poi di quella Interni. Ma fu soprattutto alla vita di ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] nella provincia di Salerno, dove si sospettavano concussioni e distrazioni di fondi pubblici. Le ispezioni portarono allo scioglimento dell’amministrazione di Buccino (provvedimento che Panizzardi aveva chiesto anche per Campagna, mentre aveva ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] senatore furono affidati numerosi incarichi nell'amministrazione della giustizia che mettono in luce le ministri Milano, m. 45; Ibid., Lettere particolariD, m. 11; Ibid., Pubblica Istruz., Regia Università, m. 3, n. 17; Regie Costituzioni, m. 8 ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] avevano portato prima alla sospensione e poi allo scioglimento dell'amministrazione dei due manicomil e dopo aver ricordato la precedente relazione del prof. Belmondo, pubblicata dopo l'indagine condotta dalla commissione nominata appositamente dal ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] denaro e della sua spesa, sia da parte dello Stato, come da parte delle amministrazioni locali e degli enti pubblici» (Atti parlamentari, Senato della Repubblica, 1° marzo 1967, p. 31041). L’opera omnia di Paratore è stata raccolta in Scritti ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] a tale situazione il D. agì in modo efficace. Per diminuire le spese vennero unificati alcuni uffici pubblici e fu accorpata all'erario l'amministrazione dei Ponti e strade; per rinsanguare le finanze statali si fece ricorso a un grosso prestito con ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] su due fronti principali. Sul piano tecnico e amministrativo, fu impegnato a sovrintendere nella Calabria del dopo terremoto vicenda non poteva che essere anche la conclusione della vita pubblica di Parisi che si ritirò in privato con il grado ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...