CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] " che si opponeva all'imperante preminenza savoiarda nella amministrazione e nel governo del ducato; nel dicembre di è l'ultima notizia in nostro possesso relativa alla sua attività pubblica: il 5 settembre ripartì ancora le quote di un sussidio ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Giuliano
Sandra Pieri
Nato a Firenze il 15 nov. 1507 da Bernardo di Francesco (quest'ultimo immatricolato nell'arte dei mercanti nel 1487) e da Elisabetta Altoviti, continuò la tradizione [...] ove coprì cariche pubbliche di rilievo.
Il 13 nov. 1552 egli venne infatti nominato, per deliberazione pubblica del Magistrato supremo, anni indietro, di un numero così elevato di amministrazioni e proponevano la nomina di aiutanti capaci per ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] peste del 1348; Venceslao, che non prese parte attiva alla vita pubblica cittadina, visse sino al 1408. Guido, il terzo, fu invece uomo 1357, ricoprì in seguito incarichi di rilievo nell'amministrazione municipale. Nel 1362 fu tra i capitani delle ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] nel 1362 non è infatti suffragata dai documenti relativi all'amministrazione di tale colonia. È invece testimoniato, il 12 febbr. un carato.
La partecipazione del F. alla vita pubblica genovese trovò nuovo impulso all'epoca della dominazione francese ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] il G. collaborò al rinnovamento dei quadri dell'amministrazione civile e alla preparazione delle elezioni, che il richiamo dei tre figli maschi si avviò a una brillante carriera pubblica: il primo nel mondo bancario, il secondo nell'esercito, ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] con il compito di affiancare il generale R. Cadorna, che il 25 sett. 1870 gli conferì la direzione dell'amministrazionepubblica. Con l'istituzione della luogotenenza La Marmora (9 ott. 1870), il G. assunse la carica di consigliere di luogotenenza ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] del Dolfin. Ben conosciuta è invece la sua carriera pubblica, iniziatasi verso il venticinquesimo anno di età, quando egli quindi preoccuparsi soprattutto dei problemi concernenti l'amministrazione dell'aumentata comunità veneta dimorante laggiù. ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] Egli pare schierarsi, dunque, con quella parte dell'opinione pubblica che guardava più ai costi ed alle difficoltà economico-finanziarie - che perseguivano un costante miglioramento dell'amministrazione cittadina, in particolare di quella finanziaria. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] prima apparizione, finora nota, del B. nella vita pubblica data dal novembre 1318, allorché fu nominato ambasciatore "in B. appare in più di un documento della politica e dell'amministrazione ducale: così l'11 sett. 1342 egli è presente alla solenne ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] spese. Al di là di questo efficiente quadro di amministrazione, emerge però lo stato di precarietà e di si parla di un problema tipico per un rappresentante del potere pubblico nella seconda metà del 1500, quello delle lotte tra grandi famiglie ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...