LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] come direttore generale dei servizi di commissariato e amministrazione del ministero della Difesa-Esercito, un incarico aveva collaborato con vari periodici militari, riprese a pubblicare, stavolta nella Rivista militare, articoli e saggi sul ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] 1829 ottenne da Francesco I una pubblica riabilitazione. Inserito insieme a T. Spinelli, duca di Laurino, e A. Gaetani, principe di Piedimonte, nella tema in cui doveva venire scelto il capo dell'amministrazione comunale della città, fu nominato dal ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] nonostante l'aumento delle imposte, i gravi bisogni del dopoguerra, lo stato deplorevole dei servizi pubblici, l'incapacità amministrativa dei reggitori del Comune la costrinsero "ad un affannoso tentativo di provvedere alle più urgenti necessità ...
Leggi Tutto
BOTTACCI, Ranieri
Silio P. P. Scalfati
Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] , il quale, dopo aver detratto le somme destinate agli stipendi dei dipendenti dell'amministrazione della colonia ed alla manutenzione degli edifici pubblici, avrebbe inviato il denaro rimasto alla Camera del Comune. Il B. rientrò quindi ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] euganea, la qual cosa evidentemente poté consentirgli di seguire anche un poco più da vicino l'amministrazione dei suoi beni, coniugando il servizio pubblico con la cura dei propri interessi.
Al termine del mandato gli fu riservato il posto di ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] lo costrinse a ritornare a Marsala per occuparsi dell'amministrazione del patrimonio familiare. Ciò non gli impedì di , tornò a Marsala dove nel 1861 fu eletto sindaco; fu poi pubblicista a Torino (collaborò al Diritto) e qui riprese i contatti con ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] fu concessa la cittadinanza ginevrina e nell'amministrazione cantonale ricoprì la carica di segretario della A. de Candolle, presidente della Società delle Arti di Ginevra, e pubblicata nel Bulletin de la classe d'industrie et commerce de la Société ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] ligure del tempo, più tardi evocato nelle sue Reminiscenze giovanili (pubblicate in La Strenna savonese per l’anno 1894, Savona 1894, , venne tenuto in gran considerazione dall’amministrazione dei Beni culturali dell’Italia postunitaria, ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] della sede dello Studio e per il rigore nell'amministrazione della giustizia. Al suo ritorno nella Dominante occupò ancora Il L. morì a Venezia il 9 nov. 1545.
Dopo le pubbliche e solenni cerimonie funebri nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, dove ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] permesso di percorrere una carriera di primo piano nell’amministrazione cittadina. I primi passi in tale direzione sono , essa non fu compresa nella prima stampa datata dell’opera, pubblicata in due volumi o Parti a Venezia nel 1664 da Giovan Giacomo ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...