CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] (1886).Alla morte del Bossi, avvenuta nel 1835, il C. pubblicò i Cenni biografici intorno al cav. Luigi Bossi (Milano 1835)e di guerra. Nell'ottobre 1859 fu nominato segretario dell'amministrazione del lotto di Milano.
Negli anni seguenti dette ancora ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] bibliografia sulla prima guerra mondiale. Assunto da quell’amministrazione il 1° gennaio 1933 con la qualifica suo principale interesse, come conferma non solo il volume di studi pubblicato nel 1942 nella Collezione di studi e ricerche per l’ordine ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] storico-diplomatiche, redatte per rispondere a particolari quesiti posti dall'amministrazione, tra le quali, per la risonanza che ebbero anni più tardi, al momento della pubblicazione, vanno ricordate: Tunisi: leggenda e storia (1878-1881) (Roma 1890 ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] iure. Cominciò presto la carriera negli uffici dell'amministrazione pontificia. Negli anni Settanta fu tesoriere della 1963, ad ind.; L. Palermo, Ricchezza privata e debito pubblico nello Stato della Chiesa durante il XVI secolo, in Studi romani ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] '25-17 genn. '26), revisore e regolatore delle Entrate pubbliche (7 maggio '26-7 apr. '27); quindi fu più componimenti poetici in onore del D., e notizie concernenti la sua amministrazione patrimoniale, in Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] delle commissioni di nomina governativa che si occupavano della strutturazione della neonata (1905) Amministrazione delle ferrovie dello Stato, l'autonoma impresa pubblica che nel 1907 arrivava a gestire l'intera rete ferroviaria nazionale. E nel ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] e nominato presidente deteneva il 50,4% e il B., amministratore delegato, il 24,4% insieme con il terzo socio, il assai importante perché rappresentò l'ultima possibilità di discussione pubblica sul tema del Mezzogiorno in quanto tale (De Ianni ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] Gerace e nel marzo 1808 ebbe il suo primo incarico pubblico come ciambellano del re di Napoli Giuseppe Buonaparte. Pochi mesi concessione da parte del giovane re di riforme amministrative e istituzionali di ispirazione napoleonica, le quali tuttavia ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] già versata.Dimessosi in tempo dalla carica di amministratore della Banca della Lomellina, prima che questa . Centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Direz. gen. della Pubblica Sicurezza, Ufficio Centrale d'Investigazione (1917-1919), b. 15, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] le compe - tenze dei due: al C. spetta l'amministrazione della giustizia civile e penale "verso questi popoli e chiunque in caso di cattura entro le terre venete, li attende la pubblica decapitazione tra le "due colonne di S. Marco"), alla confisca ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...