LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] di volo. Entrambi i voli furono celebrati dall'opinione pubblica sudamericana e il L. venne nominato "pilota militare" Nel breve periodo in cui fu a capo dell'amministrazione locale contribuì all'ammodernamento della città, con realizzazioni ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] candidato dei partiti dell'estrema Sinistra per le elezioni amministrative e nel 1900 fu candidato per le politiche, nel . centrale di Stato, Min. d. Interni, Direzione gen. di Pubblica Sicurezza, Casell. pol. centrale, b.1670; La Difesa, 1898-1922 ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] del bilancio del ministero della Guerra, di amministrazione e di ordinamento militari.
Nel 1865 aveva Sotto gli auspici del Senato, a cura di E. Morelli, è stato pubblicato il Diario di fine secolo, 2 voll., Roma 1962; la presentazione della ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] collegio di Roma nella XII legislatura, divenne ministro della Pubblica Istruzione nel governo Cairoli il 2 genn. 1881, , p. 284); volle delegare alcuni poteri tenuti dall'amministrazione centrale ai rettori delle università, ai presidi degli istituti ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] bancaria Porro Sciaccaluga e, con l'autorizzazione del ministro della Pubblica Istruzione, svolgeva lezioni serali di contabilità commerciale.
A maggio del 1858 assunse la direzione amministrativa della Società di navigazione R. Rubattino e C., e il ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] alla Montesca le scuole dipendenti dall'amministrazione Franchetti, ne rimase favorevolmente colpita. Nelle gli appunti delle sue esperienze scolastiche. Su pressione degli amici pubblicò nel 1962 a Brescia Ho cercato la mia scuola. Spirito e ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] da R. Pilo, dell'anniversario del 12 gennaio, e firmò una pubblica protesta contro il decreto del re di Napoli del 15 dic. 1849 con lettera al Cavour per mostrargli la necessità di un'amministrazione particolare per la Sicilia. Fece quindi parte del ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] eletto nel collegio di Padova. Fu ministro della Pubblica Istruzione nell'ottavo gabinetto De Gasperi (luglio-agosto previsto) e le "misure di sicurezza" (provvedimenti amministrativi di riadattamento).
Anche qui più diffusa è stata la ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] (6 sett. 1752), aveva restituito ai Genovesi l'amministrazione della Corsica, a patto che ad essa partecipassero i d'infamia.
Ma gli Stati generali di Corsica fecero dimostrazioni pubbliche a favore dell'A., e una loro deputazione fu mandata ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] Perazzi, nel frattempo nominato ispettore generale nell’Amministrazione centrale delle Finanze, era stato incaricato da Sella incarico nel governo di Rudinì in veste di ministro dei Lavori pubblici, dal 10 marzo all’11 luglio 1896. Sposato dal 1872 ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...