CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] della commissione nominata per preparare e proporre un nuovo piano di amministrazione municipale per la città di Roma. Il 1o ottobre dello stesso anno venne pubblicato il motuproprio del pontefice che riformava l'organizzazione municipale, istituendo ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] il B. divenne presto direttore del settore amministrativo-commerciale. Allo scopo di assicurarsi un vasto cfr. Il Gran Consiglio nei primi cinque anni dell'Era Fascista (pubblicazione a cura del Partito Nazionale Fascista), Roma-Milano 1928. pp. 71 ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] ma che abbandonò presto la scena politica, mentre il ritorno alla vita pubblica di L., per quanto sappiamo, avvenne nel 510-511, in coincidenza seguito dagli Ostrogoti di affidare ai Romani l'amministrazione civile e riservare a loro stessi quella ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] capitale nel mondo romano, di chiara ispirazione francofila. Problemi di amministrazione edilizia nel mondo romano vengono affrontati nell'ultima opera, Lo Stato e le opere pubbliche in Roma antica (Roma 1925), testimonianza della sua ininterrotta ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] a Enrico IV l'atto d'abiura e ottenere la pubblicazione dei decreti tridentini e il rientro dei gesuiti in Francia. monasteri. Inoltre estese il raggio dei suoi interessi a tutta l'amministrazione dello Stato della Chiesa e si occupò, tra il 1601 ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] e due nei sobborghi di Spalato. Il periodo delle amministrazioni del B. ("this remarkable man" lo definì nel , III, La Dalmatie,Roma 1919, p. 553; L'altra sponda (pubblicazione edita in occasione del centenario della nascita di A. B.), Trieste 1922; ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] la sua situazione personale, non si può accostare la vicenda pubblica e privata del G. a quella del fratello Ricciotti, certamente prima in merito al problema della capitale e della sua amministrazione (il G., che era anche presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] l'incarico di filosofia e pedagogia all'Istituto di magistero. Pubblicò a Roma nell'89 il primo volume della rigorosa ricerca su importanza (Sulle condizioni della scuola e dell'amministrazione scolastica, in Atti parlamentari, Camera, Discussioni, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] fu presidente, al plebiscito. Consigliere nella amministrazione comunale e provinciale, nelle prime elezioni riuscì M. Amari, C. Witte, G. B. Giuliani, A. Torri. Pubblicò La materia della Divina Commedia di Dante Alighieri dichiarata in VI tavole, ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] schemi dei provvedimenti di riforma delle leggi politiche, amministrative e finanziarie del nuovo Regno. Il F. , che si opponeva alla richiesta di un aumento del bilancio del Lavori pubblici, causò le dimissioni di quest'ultimo, il 9 dic. 1890. Dopo ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...