FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] dei dieci e alternò entrambe le cariche anche negli anni successivi, con alcune parentesi in altri settori dell'amministrazionepubblica.
Nel 1560 fu dei Tre sopra le fabbriche del palazzo; nel 1562 provveditore agli Olii, ufficio cui competeva ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] fu iscritto all'albo degli avvocati toscani; ma, anziché esercitare la libera professione, preferì entrare nell'amministrazionepubblica del Granducato. Con motuproprio del 24 febbr. 1839 fu nominato terzo commesso nella segreteria della R. Consulta ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] al fascismo, Bologna 2003, pp. 94, 120, 158; G. Paoloni, Dall'Unità al periodo giolittiano, in Le poste in Italia. Da amministrazionepubblica a sistema d'impresa, a cura di V. Castronovo, Roma-Bari 2004, pp. 56-59, 64 s., 74; Enc. biogr. e ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] tenace opposizione della burocrazia toscana e dell'ambiente moralmente inerte, ad imprimere nuovo vigore all'amministrazionepubblica, ad imporre un maggior rispetto alle formalità burocratiche ed una più seria osservanza delle leggi, guadagnandosi ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] -, non sembra che il B. abbia mai avuto altra fonte di guadagno che non fosse la sua attività di pubblicoamministratore o di rappresentante della Repubblica fiorentina in diverse città della Toscana. Eppure egli riteneva che, appunto in virtù delle ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] , seguì i corsi nello Studio cittadino senza peraltro giungere a conseguire il dottorato. Assunse anche incarichi nell'amministrazionepubblica e nel 1435 fu capitano della Montagna. Nel marzo del 1436 sposò Giacoma, figlia del ricchissimo mercante ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] della Congregazione economica, ripristinata nel luglio 1815 allo scopo di definire i provvedimenti di riforma dell’amministrazionepubblica, nel cui ambito propose alcune correzioni formali al progetto di codice civile avversato invece frontalmente ...
Leggi Tutto
CALBO, Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia verso il 1450, come suggerisce il Priuli, da Alvise. Una vita intensa, la sua, divisa fra lo studio dei classici e dei Padri e il servizio della Repubblica, [...] " ad occuparlo lungamente). Nell'aprile del 1499 investiga sul buon andamento (puntualità ed osservanza delle leggi) dell'amministrazionepubblica, punendo in maniera esemplare Antonio Cocco "olim a le cazude, per haver notà alcuni zorni, dovea star ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Vincenzo (Innocenzo Fuidoro)
Flavio De Bernardinis
Nacque a Napoli nel 1618, d'antica famiglia originaria di Procida di condizione mediana e civile.
Che il nome di Innocenzo Fuidoro, con il [...] , fra gli altri, fu intimo del cardinale Innico Caracciolo, in personalità a diretto contatto con Roma, in funzìonari dell'amministrazionepubblica.
I Giornali di Napoli non hanno un titolo generale: come data di partenza indicano il 1º febbr. 1660 e ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Filippo
Marina Spinelli
Figlio di Giovanni, giurista e diplomatico, e di Margherita Marliano, nacque probabilmente ad Alessandria intorno agli anni Trenta del sec. XV. La sua famiglia apparteneva [...] viene documentata con maggiore ampiezza. Le sue competenze erano di varia natura e toccavano i diversi settori dell'amministrazionepubblica, e lo misero spesso in conflitto, per motivi di competenze, con i colleghi della cancelleria.
Era questo un ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...