NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] industrie, l'agricoltura, i trasporti e le comunicazioni, l'edilizia, l'igiene, l'istruzione, la statistica, l'amministrazionepubblica; e infine l'Associazione internazionale per lo sviluppo (filiale della Banca mondiale), la quale fornisce ai Paesi ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] risponde a uno dei bisogni più sentiti della tecnica e dell'industria moderna. Esso formisce alle pubblicheamministrazioni e a chiunque ne abbia interesse (industriali, scienziati, ricercatori) notizie tecniche intorno allo sviluppo dell'attività ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] dell'organizzazione, poi nelle piazze di Gaza (luglio), dove i manifestanti lamentavano l'inefficienza dell'amministrazionepubblica, la sempre più diffusa corruzione e i comportamenti estorsivi dei servizi di sicurezza. La crescente pressione ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] , movimento 'integralista' diffuso soprattutto in Ruanda e in Tanzania) e procedette quindi a drastiche sostituzioni nell'amministrazionepubblica, senza però intaccare la composizione dell'esercito.
In un clima politico e sociale già perturbato dai ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche hanno attribuito al Paese una [...] effettivi bisogni di tutta una popolazione e con le richieste di miglioramenti salariali avanzate dai lavoratori dell'amministrazionepubblica e dalle forze armate, il cui crescente malcontento continuò così a rappresentare un potente e difficilmente ...
Leggi Tutto
RUANDA e URUNDI (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La superficie complessiva dei due territorî sotto amministrazione fiduciaria belga è di [...] la sua tendenza ad escludere gli indigeni da un'effettiva partecipazione all'amministrazionepubblica, che pur era uno degli impegni imposti dalla carta di amministrazione fiduciaria. Il governo belga, rifiutando il suggerimento datogli di attuare in ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] commercio 12.220; e) credito e assicurazione 779; f) liberi professionisti e addetti al culto 2159; g) amministrazionepubblica 5045; h) amministrazione privata 537; i) economia domestica 4296.
Della popolazione presente il 42,1% è attiva (143.851 ab ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] di ritrovo dei membri della corporazione, e a Bisanzio, successivamente, un 'corpo' non più autonomo bensì subordinato all'amministrazionepubblica e con un capo scelto dal potere politico o ecclesiastico).Il giuramento di restare uniti, di aiutarsi ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] a Napoli dopo l'Unità (1860-1878), Napoli 1973, pp. 45, 54, 63, 117, 119; P. Calandra, Storia dell'amministrazionePubblica inItalia, Bologna 1978, pp. 45 ss.; F. Della Peruta, Ilgiornalismo dal 1847 all'Unità, in La stampa italiana del Risorgimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] del corso universitario del 1957, poi rielaborate e destinate a occasioni diverse: Come si forma una classe dirigente nell’amministrazionepubblica, rielaborata per un convegno alla Sorbona del giugno-luglio 1956 (Y a-t-il un État de la Renaissance ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...