BRATTI (Brachi, Bracchi, Brazi), Ingrano (Ingramo, Enghiramo)
Lino L. Ghirardini
Nacque verso il 1325 da Rolandino, dottore delle leggi; quantunque egli stesso si dichiari "da Carpi" e tale sua origine [...] ). Conseguito il dottorato, riuscì presto ad ottenere il favore dei signori di Milano, che lo adoperarono, nella pubblicaamministrazione e per importanti missioni diplomatiche. Negli anni 1367-69 fu vicario del podestà visconteo di Brescia Federico ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marco
Nicola Raponi
Figlio di Ottaviano, segretario nella cancelleria del duca di Milano, e di Bianca Visconti, nacque verso gli ultimi anni del sec. XV. Studiò diritto a Pavia, dove fu alunno [...] 1706, 1). 46;F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, II, 1, Mediolani 1745,COI. mq; A. Visconti, La pubblicaamministrazione nello stato milanese durante il predominio straniero (15411796), Roma 1913, p. 7; F. Chabod, Per la storia ...
Leggi Tutto
CANOVA, Pietro Antonio
Isabella Ricci Massabò
Figlio di Pietro Giuseppe, nacque nel 1738 ad Occhieppo Superiore (Vercelli). Laureato in legge, il C. entrò ben presto nella segreteria di Stato della [...] di Stato e primo segretario di Guerra del Regno sardo. Allievo di questo nella scienza di governo e della pubblicaamministrazione, il C. ricoprì cariche politiche e assolse con successo compiti di rilievo, inserendosi nella piccola élite di avvocati ...
Leggi Tutto
ARESE, Giulio
Nicola Raponi
Nacque a Milano - probabilmente intorno al 1560 - dal senatore Marco Antonio e da Ippolita Clari, figlia del giurista Giulio Clari, anch'egli senatore e reggente nel Supremo [...] della sua carica prestando il prescritto giuramento; il decreto di nomina parlando dei meriti acquisiti dall'A. nella pubblicaamministrazione ricorda anche le virtù e i meriti del padre e dell'avo: segno dunque che le fortune politiche della ...
Leggi Tutto
Lima
Katia Di Tommaso
Tra le Ande e il mare
Un nobile e glorioso passato di capitale coloniale, che l’aveva resa una delle città più ricche del mondo, si confronta a Lima con un presente di industrializzazione [...] tessili, alimentari), l’intero sistema finanziario, il grande commercio, istruzione e sanità, trasporti e – ovviamente – la pubblicaamministrazione. Numerosi sono i musei (come il celebre Museo dell’Oro) e gli istituti di cultura.
L’addensamento di ...
Leggi Tutto
Olivares, Gaspar de Guzman conte-duca di
Olivares, Gaspar de Guzmán conte-duca di
Politico spagnolo (Roma 1587-Toro, Zamora, 1645). Figlio dell’ambasciatore spagnolo presso la Santa Sede, fu nominato [...] del bilancio dello Stato e al recupero di efficienza e moralità nella pubblicaamministrazione. Cercò quindi di contenere e ridurre le spese superflue della corte e dei pubblici uffici e, in un’epoca in cui la crescita delle importazioni di ...
Leggi Tutto
Ponza di San Martino, Gustavo
Uomo politico (Cuneo 1810 - Dronero, Cuneo, 1876). Laureato in giurisprudenza, entrò nella pubblicaamministrazione, presso il ministero dell’Interno, raggiungendo presto [...] la necessità di riforme capaci di realizzare il decentramento amministrativo. Nel 1859 fu nominato commissario straordinario del re a i rinforzi richiesti per garantire l’ordine pubblico. Apertamente contrario alla Convenzione di settembre, ...
Leggi Tutto
Medici, Giuseppe
Politico ed economista (Sassuolo 1907-Roma 2000). Professore universitario di economia e politica agraria, estimo e contabilità rurale, politica economica. Senatore della DC (1948-76), [...] e ha ricoperto vari ministeri: Agricoltura (1954-55), Tesoro (1956-58), Bilancio (1958-59), Pubblica istruzione (1959-60), Riforma della pubblicaamministrazione (1962-63), Bilancio (1963), Industria e commercio (1963-66), Esteri (1968, 1972-73). Dal ...
Leggi Tutto
Wilson, Thomas Woodrow. - Uomo politico statunitense (Staunton, Virginia, 1856 - Washington 1924). Governatore del New Jersey (1910), fu presidente degli USA per due mandati (1913-17 e 1917-21). All'inizio [...] del New Jersey (1910), adottò una serie di riforme tese a combattere la corruzione e a proteggere l'amministrazionepubblica dalle ingerenze dei grandi trust. Candidato democratico alla presidenza (1912), vinse le elezioni con una schiacciante ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] nazionale. La branca di attività alla quale appartiene il maggior numero di occupati è quella dei servizi generali di amministrazionepubblica con 36.737 lavoratori e una percentuale pari al 26,1% del totale. Sommando le tre branche rappresentanti il ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...