FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] . Entrato con funzioni di segretario nella Commissione provvisoria di governo, cominciò così. la sua carriera nella pubblicaamministrazione; fu dapprima segretario particolare del primo governatore di Ravenna, il torinese E. Luserna di Rorà, che ...
Leggi Tutto
FERRI, Francesco Maria
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 9 giugno 1781, dal conte Giovanni Giuseppe e dalla contessa Leopoldina di Starhemberg.
La famiglia, di origine vicentina, si era arricchita [...] dipartimento del Brenta, 4); poi, avendo preparato nel 1810 una guida pratica per il disbrigo degli oggetti di pubblicaamministrazione a uso delle Municipalità del distretto di Este, pensò bene di farla stampare e di distribuirla, su richiesta, a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] Cancelleria d'Aragona, e Francisco Pacheco, che investigavano sulla venalità delle cariche e sulla corruzione nella pubblicaamministrazione milanese, il C. dichiarò di essere stato nominato vicario di provvisione da Ferrante Gonzaga, ad istanza ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pietro Paolo
Nicola Raponi
Figlio di Emilio, funzionario ducale di origine cremonese, è di Margherita Mantegazza, nacque a Milano alla fine del sec. XV o ai primissimi del XVI. Studiò giurisprudenza [...] romana e lo stato di Milano, in Arch. stor. lombardo, XXXVII (1910), pp. 352 s., 368; A. Visconti, La Pubblicaamministrazione nello stato milanese durante il predominio straniero (1541-1796), Roma 1913, p. 7; F. Chabod, Per la storia religiosa dello ...
Leggi Tutto
GINANNI, Marco Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ravenna il 27 marzo 1690 dal conte Prospero e da Isabella Fantuzzi dei conti di Primaro, entrambi patrizi ravennati.
La famiglia paterna, [...] più volte ambasciatore presso i legati apostolici di Romagna e fu parte attiva nelle questioni più importanti della pubblicaamministrazione (i Ginanni avevano cinque seggi nel Consiglio, superati solo dai Rasponi con nove).
Tuttavia il G. dedicò l ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria Anna Ventimiglia Statella; poche le notizie di un qualche [...] rafforzamento dei cordoni di truppa esistenti intorno ad essa.
Nel maggio del 1745 il B. concluse questa esperienza di pubblicoamministratore e, possiamo dire, positivamente, tanto è vero che a distanza di pochi anni, nel maggio del 1748, venne di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Vincenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 18 marzo 1517. Secondogenito del senatore Antonio Maria e di Lucrezia Guastavillani, fu avviato al mestiere delle armi. Nel 1544 partecipò con [...] ; il non aver saputo evitare l'invio a Bologna di Fabio Della Cornia, visitatore apostolico incaricato di controllare la pubblicaamministrazione della città, fu per il C. motivo di profondo scoramento, tanto che chiese al Senato di essere sostituito ...
Leggi Tutto
GIOVANOLA, Antonio
Barbara Modugno
Nacque a Cannobio, sulla riva piemontese del lago Maggiore, il 2 febbr. 1814, da Andrea e Anna Zaccheo, appartenenti entrambi ad antiche e stimate famiglie di agricoltori. [...] . 1861. Infine, il 1° apr. 1861 fu nominato senatore del Regno, e in tale veste continuò a occuparsi di pubblicaamministrazione e di questioni economiche e sociali.
Già relatore alla Camera del trattato di navigazione e di commercio con il Belgio ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Francesco Paolo
Giuseppe Scichilone
Nato a Palermo il 25febbr. 1821 da Giuseppe e Maria Anna Napoli in una laboriosa ed agiata famiglia di agricoltori, seguì gli studi umanistici, frequentando [...] da tutti i partiti e fu eletto con oltre il 90% dei voti. Attento e sagace amministratore delle sue proprietà, portò nella pubblicaamministrazione cittadina il contributo prezioso della sua esperienza e dei suoi studi.
Nel 1866, scoppiata la guerra ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1377 da Francesco di Bindo e da Ravenna di Filippo Carnesecchi. I Ferrucci erano tradizionalmente dediti alla mercatura ed all'attività bancaria, [...] in patria coincise, secondo una ben radicata tradizione familiare, con il suo ingresso nella vita politica e nella pubblicaamministrazione. Presumibilmente morì prima del giugno 1378, epoca in cui scoppiò il tumulto dei ciompi, dal momento che non ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...