MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] delle projette settenarie.
Il M. morì a Misterbianco il 26 nov. 1880.
Nel mondo accademico e nel foro, nella pubblicaamministrazione e nell'attività politica, il M. era stato l'esponente di una generazione di intellettuali siciliani che, tra il ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] segretario e incaricato di seguire i rapporti con il comando alleato in merito ai procedimenti di epurazione nella pubblicaamministrazione. Dal luglio al dicembre del medesimo anno il G. svolse anche le funzioni di segretario di P. Togliatti ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] coloniali levantini; dall'altro, alla professione notarile, esercitata sia nella madrepatria, anche con inserimento nella pubblicaamministrazione, sia nelle sedi mediterranee orientali. Un Melchione De Luco, notalo, è attestato a Costantinopoli nel ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] nelle armate napoleoniche, che abbia, seppure inutilmente, tentato di convincere Giovanni a intraprendere una carriera nella pubblicaamministrazione, può far pensare che i rapporti del C.con l'ambiente napoleonico fossero buoni; forse non furono ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] a inserirsi in quella borghesia provinciale che conquistò i più alti incarichi nella magistratura, nell'esercito e nella pubblicaamministrazione.
Giovanissimo, il 10 dic. 1842 entrò come allievo nel Collegio militare di Napoli (la Nunziatella) dove ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] consentì di divenire assessore della curia vescovile cittadina. Si aprì così per lui la strada per l'accesso alla pubblicaamministrazione: tra il 1841 e il 1847 esercitò le funzioni di vicario e sovrintendente generale di Politica e Polizia; infine ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] e consuntivi da sottoporre annualmente all'approvazione dell'assemblea generale degli azionisti, nonché di tenere i contatti con la pubblicaamministrazione per tutto ciò che riguardava la società. Tra il 1865 e il 1876 furono costruiti 675 km di ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] del Consiglio dei ministri, Stato dei lavori per la riforma della pubblicaamministrazione (1948-1953), II, Roma 1953, all. 4, pp. 9-30; La giustizia amministrativa periferica, Roma 1955; Il Consiglio di Stato: storia, ordinamento, funzioni, Lucera ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] ), fu uomo di non comune cultura e di lunga e benemerita attività di pubblicoamministratore; conservatore illuminato, rimangono di lui discorsi e relazioni di pubblicaamministrazione ed economia (ms. 4261 della Bibl. Univ. di Bologna, dove sembra ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] rampolli dell'oligarchia, destinati alla carriera nella burocrazia, dovevano superare per potere essere poi immessi nella pubblicaamministrazione del Ducato di Toscana. L'episodio conferma inoltre i buoni rapporti della famiglia Dell'Antella con i ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...