Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] riescono a malapena a coprire le spese correnti di amministrazione e di mantenimento, [gli Stati africani] sono di A. K. Mayanja in occasione di una conferenza sul diritto pubblico - in Uganda abbiamo messo in atto un tipo di democrazia globale ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] è stata fortemente collegata alla carriera politica nelle democrazie rappresentative, perché garantiva competenza nell'amministrazione della cosa pubblica, da un lato, e nella protezione degli interessi particolari dell'elettorato, dall'altro, e ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] macchine elettorali americane contribuì in modo decisivo l'assenza di quelle riforme amministrative che in Europa avevano introdotto il reclutamento dei funzionari pubblici su base di merito o considerazioni di carriera. Tale assenza permise alle ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] emerge poi una minoranza che, per posizione sociale particolarmente elevata, per esperienze di alto livello nell'amministrazionepubblica o per capacità di azione parlamentare, si eleva al di sopra della dimensione locale di rappresentanza e ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] : la tendenza verso un dominio assoluto e incontrollato della vita politica e amministrativa. Le prime occorrenze del termine sono rinvenibili in alcuni articoli che Giovanni Amendola pubblica ne "Il Mondo" il 12 maggio e il 2 novembre 1923 per ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] cioè ragioni di opportunità e di prudenza di fronte alle riserve dell’opinione pubblica liberale, che avrebbe voluto una cesura radicale con la vecchia amministrazione. Si attuò quindi un differimento delle immissioni, a seconda dell’affidabilità dei ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] attività di controllo dei governanti (da parte, ad esempio, delle opposizioni parlamentari); in quelle di controllo degli amministratoripubblici (ad esempio, attraverso le informazioni e i ricorsi all'ombudsman, o ‛controllore civico', già da tempo ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] quale nella maggior parte dei casi si celava l'amministrazione statale. In Cecoslovacchia il 97% della produzione proveniva 1992 due milioni e mezzo. In Polonia, un rapporto pubblicato nel 1995 sulla situazione delle famiglie accertava che gli ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] sia a quelle dei prigionieri comuni (la nuova amministrazione Obama insediatasi nel gennaio 2009, sta riportando la di ogni genere e natura, fra corporazioni formali e informali, pubbliche e private, legali e criminali. Poiché gli esiti di queste ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] , mentre l'inno è suonato e cantato dai giocatori e dal pubblico. L'evento è diffuso dai media assieme a una telecronaca o luogo, ampliando il punto precedente, l'organizzazione e l'amministrazione dello sport sia nell'Occidente sia nei paesi in via ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...