Mechichi, Hichem. – Uomo politico tunisino (n. Bou Salem 1974). Laureato in Legge presso l’Università di Tunisi e perfezionatosi in Amministrazionepubblica alla École nationale d'administration de Tunisie [...] e alla École nationale d'administration de France, nel 2011 è stato nominato membro della Commissione nazionale di indagine contro la corruzione e la malversazione, assumendo nel 2014 la carica di capo ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico singaporiano (n. Singapore 1952). Figlio del primo premier del Paese Lee Kuan Yew, laureatosi in Matematica a Cambridge nel 1974 e addottoratosi nel 1980 in Amministrazionepubblica [...] ad Harvard, ha intrapreso la carriera militare raggiungendo il grado di generale di brigata. Entrato nel 1984 nel Partito di azione popolare (PAP), è stato eletto in Parlamento nello stesso anno, ricoprendo ...
Leggi Tutto
Uomo politico liberiano (Harper 1895 - Londra 1971). Di umili origini, si laureò in legge ed entrò giovanissimo nell'amministrazionepubblica; membro del Senato (1923-31; 1934-37), quindi della Corte suprema [...] , l'estensione del suffragio alle donne e ai membri delle tribù dell'interno, la creazione di un sistema scolastico pubblico), volte a favorire una maggiore assimilazione tra le differenti etnie del paese. Sul piano economico, l'apertura ai capitali ...
Leggi Tutto
Medico e uomo politico italiano (n. Venezia 1947). Laureato in Medicina del lavoro e in Igiene e sanità pubblica, è stato membro del consiglio di amministrazione e vice commissario dell’Enea (2004-2007) [...] e presidente del comitato nazionale di gestione per le attività del protocollo di Kyoto (2005-2009); inoltre, tra il 2005 e il 2009 ha presieduto la Global Bioenergy Partnership. C. è stato presidente ...
Leggi Tutto
Chinchilla Miranda, Laura. – Donna politica costaricana (n. San Josè 1959). Dal 1990 si è occupata di giustizia e pubblica sicurezza in Sudamerica e in Africa, lavorando come consulente per alcune organizzazioni [...] sicurezza (1994-96) e ministro della Pubblica sicurezza (1996-98), nel 2006 è stata nominata primo vicepresidente e ministro della Giustizia nell’amministrazione Sanchez, incarichi che ha abbandonato nel 2008 per dedicarsi alla propria campagna ...
Leggi Tutto
Mamau, Taneti.- Uomo politico kiribatese (n. Onotoa 1960). Dopo aver lavorato a lungo come funzionario nell’amministrazionepubblica, è entrato in politica nel 2002 e nel 2007 è stato eletto al Parlamento [...] come rappresentante dell’isola di Onotoa, quindi rieletto nel 2011 e nel 2015. Candidato alle presidenziali del 2016 e sostenuto dalla coalizione Tobwaan Kiribati Party, è stato eletto presidente di Kiribati ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La democrazia elettronica
Con il termine tecnopolitica non si intende sottolineare solo che la politica si è sempre servita delle tecniche via via disponibili per finalità [...] privilegiata la dimensione locale, facendo crescere l'efficienza amministrativa e creando così le condizioni concrete per poter . L'esplosione della blogsfera ha prodotto un nuovo spazio pubblico.
Tuttavia lo sguardo non può essere rivolto solo a ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] dei managers configurerebbe un modo di gestire la cosa pubblica diverso alla radice da quello politico, esaurendosi perciò nell'azione dell'uomo sulla natura, quindi nell'‛amministrazione delle cose' e nella ‛direzione delle persone', senza mai ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] ai governi alleati si posero concretamente i problemi dell'amministrazione e della sopravvivenza fisica di centinaia di milioni di neutrali, così da dar loro, agli occhi dell'opinione pubblica tedesca, aspetto più di vendetta che di vera giustizia. ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] apre la strada a varie libertà, come quella di parlare in pubblico, di scrivere, di stampare, di rappresentare la realtà con le più nella società tecnocratica, in quella ‟ormai inevitabile amministrazione economica generale della terra" (di cui già ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...