PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] non fece eccezione, per lunghi tratti affiancandosi, anche sulla scena pubblica, al fratello Romeo. Nel marzo 1438, i due furono dall’estate del 1443, le più alte cariche nell’amministrazione cittadina (nel collegio dei Riformatori e fra gli Anziani ...
Leggi Tutto
FAVA GHISILIERI, Paolo Patrizio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 22 dic. 1728 dal conte Scipione Statore e da Angiola Maria Facci, che erano entrambi patrizi bolognesi.
Ultimati gli studi [...] dei luoghi pii, era stata costituita a Ferrara già al tempo della Cisalpina un'amministrazione generale che, nel 1806, divenne congregazione di Pubblica Beneficenza, gestita da un organo collegiale laico: il F. ottenne nel 1808 la sua trasformazione ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] 183, 459; A. da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 359, 364; G. Liberali, 32, 52; III, L'aspettativa dei vescovi eletti e l'amministrazione perpetua dello zio card. Francesco Pisani (1527-70), ibid. 1971 ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] incarico di rilevare, insieme con il vescovo di Novara, l'amministrazione del monastero di S. Genuario a Lucedio, per risollevarne lo di derivare acqua per i propri poderi da qualunque corrente pubblica o privata. Pare che il B. fosse tornato da ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] a soli tredici anni il 27 luglio 1547 (nomina resa pubblica il 9 genn. 1548) ed ebbe il titolo diaconale di urbinati apprezzò molto la pittura e accompagnò così la solerzia amministrativa con la protezione di pittori, quali Federico Barocci, nipote ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Filippo
Agostino Borromeo
Figlio di Branda, senatore sforzesco, e di Domenica Cusani, nacque nel 1476. Dopo la laurea in utroque iure, nel 1498 entrava a far parte del Collegio dei giureconsulti. [...] fu il rinnovo del Consiglio generale della città: l'elenco, reso pubblico il 7 dic. 1535, si apriva con il nome del 8, VII (1957), p. 151; F. Chabod, Usi ed abusi nell'amministrazione dello Stato di Milano a mezzo il '500, in Studi stor. in onore ...
Leggi Tutto
BIZZI (Bizzius, Bizza), Marino
Domenico Caccamo
Nacque ad Arbe intorno al 1565, da nobile e ricca famiglia, originaria forse dell'Albania. Compì gli studi di diritto civile e canonico e fu nominato [...] V lo creò arcivescovo di Antivari, primate di Serbia e amministratore della chiesa di Budua: lo rendeva adatto a questo ufficio Znanosti i Umietnosti, XX (1888), pp. 50-156 (pubblica la Relatione della visita... nelle parti della Turchia...); I. ...
Leggi Tutto
FRIEDL, Riccardo
Donatella Gironi
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 16 sett. 1847 da Antonio Michele, alto funzionario dell'amministrazione asburgica, e da Amalia Koschier (o Kosir), triestina di origine [...] mariana del collegio. Nel 1859 la famiglia tornò a Spalato, dove il F. completò il ginnasio presso la scuola pubblica.
L'esperienza dei primi anni di formazione nell'istituto religioso lo aveva, però, fortemente influenzato: nell'ottobre del 1862 ...
Leggi Tutto
CAMERONI, Carlo
Sergio Cella
Nato a Treviglio il 28 ag. 1791 fu indirizzato allo studio della grammatica e della retorica dall'abate G. B. Crippa e successivamente ordinato sacerdote. Funse per dodici [...] il vicepresidente e segretario, di fatto l'unico amministratore. Ligio alle disposizioni del regolamento, non ammetteva emigrazione italiana del 1848-49, a patto che vi si fondasse una biblioteca pubblica (19 nov. 1861).
Il C. morì a Torino l'8 marzo ...
Leggi Tutto
ALRICO (Adelrico)
Ludovico Vergano
Fratello di Federico Manfredi, marchese di Susa e conte di Torino, venne eletto vescovo di Asti nel 1008 per la diretta intromissione dell'imperatore Enrico II il Santo, [...] resa; quindi li fece venire a Milano, ove essi dovettero fare pubblica ammenda dei loro misfatti, a piedi nudi, in S. Ambrogio e A. che denotano una cura non comune per l'amministrazione dei possessi vescovili ed ecclesiastici in genere. Egli morì il ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...