FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] della congregazione delle Acque: tappe d'un iter nell'amministrazione pontificia che trovò come primo traguardo di spicco la la censura sulla stampa e tentava di bloccare la pubblicazione di scritti di ispirazione giansenista, Giovanni VI mostrò ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] con il mare.
L'offesa all'onore e all'immagine pubblica di Venezia venne quindi ad aggiungersi all'appoggio dato alla la nomina alla diocesi istriana, che fu pertanto riaffidata in amministrazione al D. (1402, 13 marzo e 24 settembre) nonostante ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] fece seguire la celebrazione del sinodo (1882) nonché la pubblicazione delle relative constitutiones e si adoperò per ristabilire la disciplina ecclesiastica e la corretta amministrazione delle confraternite e dei sodalizi laicali. La sua competenza ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] di Santa Maria in Cosmedin. Questa nomina venne, però, resa pubblica soltanto nel 1496. In seguito Alessandro VI assegnò all'A. numerosi e importanti benefici nel Regno, tra i quali l'amministrazione dei vescovati di Lecce (19 dic. 1498), Aversa (10 ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] l'erario dissanguato dalle eccessive spese e dalla cattiva amministrazione dei governi via via succedutisi. Piacenza aveva nei moralità del clero il 2 genn. 1748 egli aveva pubblicato un editto sottolineando che, accanto a sacerdoti esemplari, non ...
Leggi Tutto
GALEAZZO da Trezzo
Alessandro Pastore
Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] un palo accanto alla pira, esposto sia al pubblico ludibrio sia ai tentativi di conversione di quanti lo Basel-Stuttgart 1955, p. 15; M. Bendiscioli, Politica, religione e amministrazione nell'età dei Borromei, in Storia di Milano, X, Milano 1957, p ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] non apprezzavano il rigore e l’autonomia da lui sostenuti nell’amministrazione della Chiesa.
Con i granduchi di Toscana, di cui fu …, V, Milano 1932, p. 92; Ministero della Pubblica Istruzione, Indici e cataloghi, VII: Catalogo dei manoscritti ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] ad un dormitorio pubblico, una sezione di mutuo soccorso aderente alla Federazione romana, una sezione dell'Unione popolare cattolica che si occupava dei problemi elettorali connessi alle, battaglie per i rinnovi dell'amministrazione del comune di ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] ., 397-399); A. Gambasin, Il clero padovano e la dominaz. austriaca: 1859-1866, Roma 1967, pp. 28, 83, 115, 252; Aspetti di vita pubblica e amministr. nel Veneto intorno al 1866, Vicenza 1969, pp. 49, 72, 75, 77, 84, 89, 94, 113, 288-290, 292, 301; C ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] la laurea in utroque iure. Entrò poi nell'amministrazione pontificia come referendario presso il tribunale delle Due Segnature luglio 1820 fu eletto presidente della giunta provvisoria di pubblica sicurezza, ma pochi giorni dopo rinunciò all'incarico. ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...