BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] egli stesso. Ammonì poi il vescovo a non intromettersi nell'amministrazione dell'abbazia se non per quello che era giusto e Roma e si presentarono al papa: Gregorio li esortò a fare pubblicamente la pace, ed essi non si opposero. Promisero che non ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] di conte di Villalta.
Il C. invece si dedicò soltanto al pubblico servizio e ai prediletti studi, non solo di diritto, ma anche generale dell'artiglieria, dovendosi occupare l'uno della amministrazione civile, l'altro della materia militare. Di questo ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] della buona opinione del pontefice, fu investito di numerose incombenze a metà tra l'amministrazione domestica dei possedimenti papali e quella pubblica. Nel corso della cosiddetta guerra di Paliano, che Paolo III intraprese contro Ascanio Colonna ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] : i cittadini zaratini, cui diede in affitto l'amministrazione del patrimonio abbaziale con contratti quinquennali, gli pagavano canoni Franceschina, definita dai testimoni da lui prodotti una pubblica meretrice, di averlo preso alla Pietà, l'ospizio ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] monastica, escluse qualsiasi ingerenza degli ecclesiastici nell'amministrazione dei beni di confraternite, luoghi pii e con grave danno del prestigio dello Stato e dell'Ordine pubblico. Al foro secolare il C. rivendicò la competenza per reati ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] secolo un ruolo economico e politico di rilievo nella vita pubblica; i suoi membri furono chiamati con continuità a coprire le si riservò la piena e diretta signoria e l'amministrazione della giustizia, utilizzando tutti gli strumenti in suo possesso ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] ), Luigi XI nominò il B. suo successore in qualità di amministratore dell'abbazia di St.-Denis; il 7 maggio venne eletto abate era cardinale di S. Sabina, non partecipò alla vita pubblica; ebbe di nuovo un ruolo politico soltanto quando i rapporti ...
Leggi Tutto
BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] delle forze in presenza egli si identifichi. Del resto, che per il B. una paterna e severa amministrazione della vita pubblica da parte degli ottimati si identificasse con la sostanza stessa della "religio" risultava chiaramente già dal suo appello ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] al papa (novembre del 1212). A Foggia rese di pubblica ragione un documento con cui Innocenzo III ordinava di trasferire aperto un'inchiesta e temporaneamente sospeso F. dall'amministrazione finanziaria della diocesi, nominando come procurator in sua ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] controllo della corrispondenza dei sudditi o l’amministrazione iniqua della giustizia, come nel caso di della congregazione dei Riti, ma la decisione non fu mai resa pubblica e Pallotta rimase nei secondi ranghi dei cardinali di Curia.
Partecipò ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...