LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] sua attività pastorale e diplomatica e quale consigliere nell'amministrazione centrale della Chiesa, il L. si distinse come ibid., A. Blado, 1558 e 1560, il vol. VIII pubblicato postumo dal nipote Girolamo). La raccolta, nata con la collaborazione di ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] di Riflessioni sul carattere e sull'origine delle pubbliche potestà contro il sistema di un anonimo francese..., avrebbe in seguito innervato di sé tutta l'attività politica e amministrativa del Giudici.
Partendo dal pessimismo agostiniano sull'uomo ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] 30 luglio, disponeva invece dall'Aragona che l'amministrazione dell'episcopato di Patti fosse affidata al priore di Tirrito, Catania 1898, doc. 4; M. Catalano-Tirrito, L'istruzione pubblica in Sicilia nel Rinascimento, Catania 1911, p. 48; E. Stinco ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] sua vita è in gran parte oscuro: avrebbe avuto la pubblica lettura di teologia a Siena per incarico della Signoria, stando nominò, il 16 genn. 1537, vicario generale con diritto di amministrazione perpetua del convento di Lucca. Qui l'A. trascorse i ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] accertando varie irregolarità in particolare nell'Annona frumentaria "reputato l'unico sostegno delle pubbliche sostanze", ove "quelli che l'amministravano in luogo di aumentarne il capitale, studiavano la maniera di distruggerla". Riformò perciò ...
Leggi Tutto
IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] ultimi documenti da lui pubblicati, l'Istruzione pastorale ai parrochi della sua diocesi di Pistoja, con un discorso pronunziato dal medesimo nella prima adunanza delle conferenze morali intorno all'amministrazione del sacramento della penitenza ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] legò al grande progetto di una biblioteca.
Tra i documenti pubblicati dal L. si ricordano: Notificazione sopra l'osservanza delle una lapide in latino posta nell'ingresso. Deputati ad amministrare l'ente (dopo quelli nominati personalmente dal L.) ...
Leggi Tutto
missioni
Nella storia delle religioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega [...] attenzione e rivalità. Durante la fase coloniale le m. ebbero ovunque un ruolo fondamentale di supplenza rispetto all’amministrazionepubblica in settori come la scuola, la sanità, l’assistenza. Tuttavia l’attività delle m. seguì logiche di rapporto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] brevetto di nomina alla carica di economo che gli attribuiva l'amministrazione dei beni dell'abbazia. Il 7 genn. 1544 fu preconizzato . nat., mss. Ital. 1384), di cui sono stati pubblicati degli estratti; una parafrasi dei salmi; rime di circostanza ( ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] Antonio Orazi da Castorano, delegato del vescovo Bernardino Della Chiesa, pubblicò a Pechino la condanna dei riti cinesi ribadita da Clemente XI diventavano irreversibili, i gesuiti sospendevano l’amministrazione dei sacramenti ai cristiani cinesi e ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...