BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] 1529 gli donò anche dei beni a Fiume. Sull'attività amministrativa del B. a Trieste non si hanno molte notizie. Nel e quando fu invitato dal B. e dal capitolo a una pubblica disputa nel duomo scoppiò un tumulto. Nell'anno successivo fu processato a ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] Percacino, 1576); mentre il fratello minore Giovanni assunse l'amministrazione della casa e dei cospicui beni familiari.
Tra la seconda del 20 ag. 1619 a G. Aleandro, che ne auspicava la pubblicazione (cfr. Alpago-Novello, 1934, pp. 562 s.; tra gli ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] Vicariato (in particolare la sua relazione sul clero romano, pubblicata da Iozzelli, e la corrispondenza relativa al breve periodo p. 83; A. Ciampani, L'evoluzione della lotta amministrativa capitolina dopo l'avvento della Sinistra al potere, in Arch ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] , quanto questo l'hanno subito soppressa come perturbatrice della pubblica tranquillità": ibid., cod. Cors. 2497 quater, lett. titolari; II, Registri copialettere; III, Corrispondenza; IV, Amministrazione; V, Diocesi di Sabina; VI, Varia (cfr. ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] sarebbe rimasto inedito fino al 1934, quando P. Pirri ne pubblicò a Bologna una versione ampia ma non integrale (La mia nunziatura piano di interventi atti a rendere più spedita l'amministrazione e a favorire lo sviluppo interno. Sentendosi vicino all ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] nel tomo XII delle Deliciae eruditorum (pp. 214-295), vennero pubblicati gli Atti apocrifi di s. Romolo, corredati da prefazione e note tra Benedetto XIV e la Francia sull'amministrazione dei sacramenti agli appellanti e delle discussioni ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] direttive di Paolo VI. Oltre alla razionalizzazione dell'amministrazione vaticana, il B. si impegnò per ottenere di Stato, si vedano complessivamente gli Atti del Colloquio su Paolo VI pubblicati in Paul VI et la modernité, Roma 1984, e in particolare ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] documenti, che delineano però bene la figura di un abile amministratore e di uno zelante tutore dei diritti della sua Chiesa. U. Durand, Lutetiae Parisiorum 1717, coll. 1208-1210, 1216-1217 (pubblica le due lettere del B. a Onorio IV); I. D. Mansi ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] da gruppi monarchici regalistici e anticlericali, che temevano la sua crescente influenza nell'amministrazione dello Stato, sull'istruzione pubblica e a corte: diversi Amici cattolici rivestivano infatti cariche importanti, soprattutto alla ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] una Landini di Volterra, città nella quale ricoprì alcuni uffici pubblici.
Educato dalla madre ai principî religiosi, il G. fu stato delle anime" del resto non era di più facile amministrazione di quello del clero. Nella diocesi, situata ai confini ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...