STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] di conoscere con sufficiente precisione e dettaglio il vastissimo settore, attualmente pressoché sconosciuto, dell'amministrazionepubblica e delle istituzioni sociali private.
Tutte le attività censite hanno dovuto indicare il proprio codice ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] Hall sulla nozione di distanza (distanza intima, personale, sociale e pubblica), A. Moles ed E. Rohmer hanno formulato la teoria delle sette pianificazione della città e della sua stessa amministrazione con il più elevato grado di partecipazione dei ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] ) e il quinario (servizi per la salute, l'educazione, la ricerca scientifica, il tempo libero, l'amministrazionepubblica). La conoscenza, la ''nuova tecnologia intellettuale'', viene ad assumere un ruolo centrale nella nuova società; mentre ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] attribuire, in parte notevole, la caduta della percentuale delle spese pubbliche coperte da tributi, dal 58% nel 1938-39 al 27, istituzione di un ruolo di revisori contabili presso le amministrazioni provinciali delle imposte dirette, con lo scopo di ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] sovrapporsi.
Di origine più recente, legata all'intervento pubblico nel settore, è la "r. finalizzata", che Nazionale per l'Energia Nucleare), ma non ha specifici compiti di amministrazione o controllo in materia di ricerca.
d) Il CNR, istituito ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] queste ultime elezioni, la serie delle leggi e dei provvedimenti amministrativi nel campo dell'apartheid furono: il Group Areas Act, repubblicane, nel senso che irritò maggiormente l'opinione pubblica britannica, già ostile per la politica razziale, ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] di innumerevoli istanze locali, senza il freno di una razionale programmazione degl'investimenti; si avvertiva che le amministrazionipubbliche, centrali e periferiche, alle quali era affidata la gestione della spesa ordinaria, avevano ridotto le ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] casi può apparire ingiustificato. Conviene quindi attuarli con l'ausilio di apposite procedure contrattuali e prevedere un'amministrazionepubblica del p. solo nell'ipotesi di mancato rispetto degl'impegni assunti dai produttori. Si realizza in tal ...
Leggi Tutto
FONDI PENSIONE
Daniele Fano
I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] dai ministeri del Lavoro) sia a livello degli organi amministrativi dei singoli fondi.
L'esistenza dei f. p. pone Bibl.: Banca d'Italia-IMI-INA, Crisi finanziaria del sistema pensionistico pubblico, Roma 1985; La sfida dei fondi pensione, a cura di G ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] a motivo della sua origine, l'istituto (e quindi l'azione pubblica di cui esso era strumento) si trovò dotato di un insieme molto carica in ragione della posizione ricoperta in seno all'amministrazione statale. Il presidente e il vice presidente sono ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...