INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] oltre 10.000 biblioteche con oltre 2.500.000 volumi; si pubblicano 80 quotidiani in malese, giavanese e sundanese, 17 in cinese, furono sostituiti dalla unitaria Repubblica d'I., decentrata amministrativamente in province (v. sopra): Soekarno e Hatta ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] esponenti delle agenzie antitrust americane dell'amministrazione Bush, era sostanzialmente coerente con Corte, la Commissione svolge un duplice ruolo vale a dire quello di pubblica accusa e quello di giudice, con l'inevitabile rischio di conflitto fra ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] il contributo variabile. Si determina, in via legislativa o amministrativa, il tasso d'interesse che gl'istituti di credito speciale il governo del credito agevolato, in Bollettino dell'economia pubblica, nov.-dic. 1967; G. Marchesini, L'intervento ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] bonifiche, energia elettrica, assunzione di pubblici servizî, beneficenza pubblica, sanità, disciplina annonaria, ecc., la promulga le leggi regionali, dirige le funzioni amministrative delegate dallo stato alla regione, conformandosi alle ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] rivendicazione di una radicale epurazione in senso anticomunista dell'amministrazione statale, ed era rappresentata nella Camera da 14 deputati piani di austerità, ma i tagli alla spesa pubblica e il blocco dei salari compromisero la credibilità del ...
Leggi Tutto
. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] 27 L. 20 marzo 1941, n. 266).
L'imposta sulla pubblicità, che tra i tributi gestiti direttamente dai comuni è quella di maggiore e la provincia devono deliberare e presentare all'amministrazione finanziaria al fine di usufruire del finanziamento del ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] fronte a 6.049.202 occupati nell'agricoltura, silvicoltura e pesca. I rimanenti 287.067 individui sono addetti all'amministrazionepubblica e privata, ai lavori domestici, al culto, ecc.
Condizioni economiche. - Il censimento del 1937 rilevò l'83,3 ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] della Repubblica, anche la maggioranza parlamentare. La nuova amministrazione, guidata da R. Carazo Odio, dovette far fronte (n. 1917) e I. F. Azofeifa (n. 1912), che pubblicano le loro prime opere rispettivamente tra la fine degli anni Quaranta e l' ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] del costo della vita; 3) la moderazione della spesa pubblica (mediante la dilazione dei pagamenti per opere eseguite per conto Tale insuccesso costrinse Ibáñez a ripiegare su governi d'amministrazione tecnica nell'attesa della scadenza del mandato. I ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] pari a circa il 15%. Alla fine del 1978 l'Amministrazione attuava un complesso di misure volte a sostenere il d.: restrittive, ma anche per il formarsi di un crescente disavanzo dei conti pubblici. Esso, che fra il 1973 e il 1981 era rimasto su ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...