Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] presidente della provincia. Ma è soprattutto dal 1997, nell’ambito della riforma della pubblicaamministrazione e dell’opera di semplificazione dell’attività amministrativa, che si è avviata una politica di d., attraverso la l. 59/1997 (cosiddetta ...
Leggi Tutto
L’espressione può riferirsi sia alla responsabilità dell’amministrazionepubblica verso altri soggetti, sia alla responsabilità dei funzionari e dipendenti pubblici nei confronti dei terzi e nei confronti [...] costituzionale è controversa in dottrina. L’orientamento dominante ritiene che con l’art. 28 si sia estesa la responsabilità civile della pubblicaamministrazione verso i terzi a tutti i fatti lesivi di diritti commessi dai funzionari e dipendenti ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] ha generalmente sottoposto a tale procedura quelle imprese che svolgono un’attività in un settore nel quale una pubblicaamministrazione esercita un particolare tipo di controllo. In tal senso si può, per es., ricordare che possono essere sottoposte ...
Leggi Tutto
Dislocazione di poteri e/o di funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’amministrazionepubblica, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone al [...] e del presidente della provincia.
Ma è soprattutto dal 1997, nell’ambito della riforma della pubblicaamministrazione e dell’opera di semplificazione dell’attività amministrativa, che si è avviata una politica di decentramento, attraverso la l. n. 59 ...
Leggi Tutto
La giustizia amministrativa – che nell’esperienza giuridica si caratterizza tradizionalmente rispetto ad altre espressioni note di giustizia, rilevanti per il rapporto con il diritto, come la giustizia [...] gerarchica. La decisione in esito al ricorso, peraltro, non provenendo da un organo estraneo alla pubblicaamministrazione (anche se da un organo amministrativo diverso da quello che aveva emesso l’atto impugnato, tranne che nel caso dell’opposizione ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] caso e deve essere, dunque, espressamente prevista e regolata dalla legge.
L’ a. decisoria è il potere della pubblicaamministrazione di riesaminare, senza l’intervento del giudice, i propri atti sul piano della legittimità, al fine di confermarli ...
Leggi Tutto
Il tema del danno e della sua ingiustizia è stato studiato con particolare riferimento alla problematica dell’individuazione delle situazioni giuridiche soggettive la cui lesione da parte dell’amministrazione [...] ex art. 2043 c.c., poiché occorre altresì che risulti leso, per effetto dell’attività illegittima e colpevole della pubblicaamministrazione, l’interesse al bene della vita al quale l’interesse legittimo si correla, e che il detto interesse al bene ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] , risultante cioè dalla presentazione di un ricorso, amministrativo o giurisdizionale, l’a. d’ufficio, consistente nel ritiro spontaneo da parte di una pubblicaamministrazione di un atto amministrativo affetto da vizi di legittimità originari, e l ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubblicheamministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] del contenuto di atti, anche interni o non relativi a uno specifico procedimento, detenuti da una pubblicaamministrazione e concernenti attività di pubblico interesse» (art. 22 l. n. 241/1990, modificata dalla l. n. 15/2005). La legge stabilisce ...
Leggi Tutto
La Costituzione italiana stabilisce un sistema di tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi basato su due tipi di giurisdizione, una giurisdizione ordinaria e una giurisdizione amministrativa [...] (in tal senso, particolari) che, in assenza di tale previsione, contemplerebbero pur sempre, in quanto vi opera la pubblicaamministrazione-autorità, la giurisdizione generale di legittimità.
Con le riforme della fine degli anni ‘90, è stato anche ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...