Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] L’energia elettrica e il gas, in Cassese, S., (a cura di), Trattato di Diritto amministrativo, Diritto amministrativo speciale, III, I servizi pubblici. Finanza pubblica e privata, II ed., Milano, 2003, 2189 ss.; Picozza, E.-Colavecchio, A., Energie ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] , si fonda sul principio di separazione tra la sfera privata dell’amministrazione e dell’espletamento delle attività imprenditoriali, riservata alle imprese, e la sfera pubblica del controllo e della regolazione di tali attività, che viene affidata ...
Leggi Tutto
Decreti Madia e Testo unico dell'edilizia
Giuseppina Mari
Il d.lgs. 30.6.2016, n. 127 (Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi), il d.lgs. 30.6.2016, n. 126 (Attuazione [...] degli interessi sensibili nella nuova disciplina della conferenza di servizi, e Aperio Bella, F., Il silenzio assenso tra pubblicheamministrazioni, in www.dirittoamministrativo.org.
8 Dipace, R., La resistenza, cit.
9 C. cost., 6.7.2012, n. 171 ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] 159, co. 2, deve essere interpretata nel senso di considerare «non qualsiasi interesse pubblico, alla cui cura siano preposte le pubblicheamministrazioni, ma soltanto quegli interessi essenziali al mantenimento di una ordinata convivenza civile» (v ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] di origine, l’atto ha una valenza bipolare, perché rileva solo nei rapporti di natura amministrativa (ossia a tutela dell’interesse pubblico); mentre le controversie private sono consegnate al diritto civile, senza che il provvedimento assuma alcun ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] normativa in materia di commercio; v. anche Sanviti, G., Commercio (disciplina amministrativa), in Dig. pubbl., III, Torino, 1989, 200 ss.
5 Cintioli, F., Concorrenza, istituzioni e servizio pubblico, Milano, 2010, 93 ss.
6 Art. 11, l. n. 426/1971 ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] . Le crisi economiche inducono ad interventi sulle pubbliche istituzioni che assumono una gamma assai variegata di dei costi prevalgono nettamente su quelli di buon andamento delle amministrazioni (in tutta l’ampiezza di significati che l’espressione ...
Leggi Tutto
Giudicato restitutorio e acquisizione sanante
Enrico Zampetti
Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] dell’art. 42 bis, il provvedimento di acquisizione sanante “può” essere adottato dall’amministrazione che utilizza per “scopi d’interesse pubblico” un bene immobile occupato in assenza di «valido ed efficace provvedimento di esproprio dichiarativo ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIl ricorso incidentale
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7.4.2011, n. 4, rivedendo le conclusioni [...] quali era già pervenuta sull’ordine che il giudice amministrativo è tenuto a seguire nell’esame del ricorso principale e di quello incidentale in un contenzioso in materia di appalti pubblici, conclude nel senso che il ricorso incidentale deve essere ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] proroga dei termini della dichiarazione di pubblica utilità adottato tardivamente e cioè II ed., Milano, 2007, 696 ss.
3 Favorevole alla disapplicazione è Chiti, Diritto amministrativo europeo, IV ed., Milano, 2011, 496 ss.
4 TAR Piemonte, sez. II ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...