Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] dall’Organo giudicante, che la causa vertesse in materia di gara pubblica, in relazione alla quale il co. 6 dell’art. 120 , Gi., Art. 71 c.p.a., in Il nuovo Codice del processo amministrativo, IV ed., Roma, 2014, ha posto in dubbio se, con l’entrata ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico
Fabrizio D'Alessandri
L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] dagli uffici notificazioni, esecuzioni e protesti, e dagli avvocati.
Tale elenco contiene l’indirizzo p.e.c. al quale le pubblicheamministrazioni ‒ di cui all’art. 1, co. 2, del d.lgs. 30.3.2001, n. 165 ‒ dotate di autonoma soggettività processuale ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] o il progetto dedotto in conferenza abbia effetto anche indiretto sulla loro attività), oltre alle amministrazioni preposte alla gestione delle eventuali misure pubbliche di agevolazione (art. 14 ter, co. 2-ter).
Il d.l. 31.5.2010, n ...
Leggi Tutto
Autorizzazione unica ambientale
Ida Raiola
Pur non costituendo una novità nel nostro ordinamento, la nozione di autorizzazione unica intesa come provvedimento abilitativo unico, adottato dall’Amministrazione [...] relative a fatti, stati o qualità non attestati in documenti già in possesso dell’amministrazione stessa o non direttamente acquisibili presso altre pubblicheamministrazioni. Si applicano le disposizioni dell’articolo 14, comma 2».
12 Resta ferma la ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] dai disavanzi.
Si vuol dire, in altre parole, che pur accettando la tesi del giudice amministrativo che riserva alle sole strutture pubbliche la consustanzialità al Servizio sanitario nazionale6, e pur accettando le implicazioni di questa tesi, tali ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] dignità umana (co. 2). La legge si conforma ai principî di fiducia e di leale collaborazione tra le pubblicheamministrazioni e i cittadini prevedendo, di norma, controlli successivi’» (co. 3). Nelle more dell’approvazione della proposta di modifica ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] che giace al fondo di Internet a costituire la base dei nuovi servizi (anche da parte delle amministrazionipubbliche: dai pagamenti elettronici alla ostensione di documenti fino alle domande di partecipazione ai concorsi).
Alcuni sostengono che ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] ”, i ricorsi in materia di procedure di affidamento di pubblici lavori, servizi e forniture, disciplinate dall’art. 120 c.p.a.
5 V. Parere dell’Ufficio studi della giustizia amministrativa, in www.giustiziaamministrativa.it.
6 In dottrina Ferrari, G ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico
Rosaria Trizzino
Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] a decorrere dal 1° gennaio 2017 i depositi telematici degli atti processuali e dei documenti sono effettuati dai difensori e dalle pubblicheamministrazioni mediante l’utilizzo esclusivo di un indirizzo di posta elettronica certificata risultante dai ...
Leggi Tutto
Il divieto di nova in appello
Claudio Contessa
Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] fine di evitare che il comportamento processuale (in ipotesi, reticente) da parte dell’amministrazione possa avvantaggiare la stessa parte pubblica, senza consentire alla controparte privata di godere di alcuno strumento di reazione processuale11. In ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...