Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] giuridica qualificata (in questi termini, Galetta, D.U., La trasparenza, per un nuovo rapporto tra cittadino e pubblicaamministrazione: un’analisi storico-evolutiva, in una prospettiva di diritto comparato ed europeo, in Riv. it. dir. pubbl ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] derivate dalla circostanza che la nozione è estranea alla nostra tradizione e non corrispondente con quella di pubblicaamministrazione.
A prescindere quindi dalla rilevanza della nozione, v’è una prima implicazione di natura processuale, atteso che ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] prima dall’Adunanza plenaria in ordine alla natura giuridica dell’istituto, atto privato presentato a una pubblicaamministrazione e non provvedimento amministrativo tacito.
2.3 Gli strumenti di tutela giurisdizionale a favore del terzo leso
L’anno ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] che in un d.d.l. che poi sarebbe sfociato nella l. 11.2.2005, n. 15, si leggeva che «la pubblicaamministrazione, nell’adozione di atti autoritativi, agisce secondo le norme di diritto privato, salvo che la legge disponga diversamente». Il palese ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] principi di diritto comunitario e nazionale, in Cons. St., 2005, II, 1433; D’Orsogna, M., Articolo 21 octies, comma 1, in La pubblicaamministrazione e la sua azione, a cura di N. Paolantonio, A. Police e A. Zito, cit., 605 e ss.; Marrama, D., Brevi ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] .l. 30.12.2008 n. 208 conv. in l. 27.2.2009, n. 13 (Misure straordinarie in materia di risorse idriche e pubblicheamministrazioni) con il quale il legislatore è intervenuto per tentare di porre rimedio al problema dei contenziosi in materia di danno ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] dal citato d.l. n. 5/2012 – il mancato esercizio del potere e cioè il silenzio inadempimento della pubblicaamministrazione con conseguenze risarcitorie per l’inosservanza dolosa o colposa del termine certo (art. 2 bis).
Al principio di doverosità ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] , n. 196; l. 6.11.2012, n. 190, Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblicaamministrazione; l. 11.8.2014, n. 114, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90 ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] tecniche. Ai sensi dell’art. 71 del CAD, con decreto del Ministro delegato per la semplificazione e la pubblicaamministrazione, su proposta dell’AgID, di concerto con il Ministro della giustizia e con i Ministri competenti, sentita la Conferenza ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] ’economicità
L’art. 2, l. cost. 24.1.2012, n. 1 aggiunge all’art. 97 Cost. un comma secondo il quale «Le pubblicheamministrazioni, in coerenza con l’ordinamento dell’Unione Europea assicurano l’equilibrio dei bilanci e la sostenibilità del debito ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...