Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] i quali non sia previsto il rimedio dell’ottemperanza, al fine di ottenere l’adempimento dell’obbligo della pubblicaamministrazione di conformarsi alla decisione».
21 « … b) delle sentenze esecutive e degli altri provvedimenti esecutivi del giudice ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] , in Dir. pen. cont., 2017, fasc. 12, 59.
15 Così Romano, M., I delitti contro la Pubblicaamministrazione, I delitti dei pubblici ufficiali, Milano, 2013, 74.
16 Salcuni, G., Malversazione a danno dello Stato, in Trattato di diritto penale diretto ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] (Bianca, C.M., La responsabilità, cit., 822; Vela, A., Arricchimento: II - Azione di arricchimento nei confronti della PubblicaAmministrazione, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 1; per l’espletamento di mansioni superiori da parte di un dipendente ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] procedura. Tra queste misure si ricordano: la conferenza di servizi (artt. 14-14 quinquies), gli accordi fra pubblicheamministrazioni (art. 15), l’attività consultiva (art. 16), le valutazioni tecniche (art. 17), l’autocertificazione (art. 18), la ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] : l’accesso ai dati bancari, la compensazione o il pignoramento sui rimborsi, il blocco dei pagamenti da parte delle pubblicheamministrazioni, e soprattutto il fermo di beni mobili registrati e l’ipoteca sui beni immobili: senza dimenticare che la ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] edilizia, aventi ad oggetto «gli atti, i provvedimenti e i comportamenti» anziché «gli atti e i provvedimenti» della pubblicaAmministrazione e dei soggetti ad essa equiparati.Le controversie aventi ad oggetto i comportamenti meri della p.a. sono ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] non significa che questi non abbia «piena dignità di giudice ordinario per la tutela, nei confronti della pubblicaamministrazione, delle situazioni soggettive non contemplate dall’art. 2 della legge del 1865».
Nell’ormai mutato scenario del ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] nel settore privato e sul diverso peso degli artt. 41 e 97 Cost.: Viscomi, A., Eccedenze di personale e pubblicheamministrazioni, in Lavoro e diritto, 1999, 3, 379; Mainardi, S., Passaggio diretto, eccedenze di personale e mobilità collettiva nelle ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] R.): «Si ricorda che nei mercati non ancora completamente liberalizzati, non potendo operare tutti i soggetti interessati, la pubblicaamministrazione si limita a rispettare la c.d. “concorrenza per il mercato” e cioè deve scegliere l’imprenditore (o ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] tempo e da parte della stessa sezione della Cassazione, le ipotesi di “permanenza” in un archivio informatico della pubblicaamministrazione per acquisire dati da comunicare a terzi. Muovendo dalla premessa che questi casi fossero diversi da quelli ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...