lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze personali.
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] , pro domo sua, la corretta interpretazione della norma sub iudice».
«L’intervento è apparso inopportuno anche perché la PubblicaAmministrazione, anche quando è parte in causa, ha sempre l’obbligo di essere e di apparire imparziale, in forza ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] sentenza della Corte costituzionale 23.3.2007, n. 103, «la contrattualizzazione della dirigenza non implica che la pubblicaamministrazione abbia la possibilità di recedere liberamente dal rapporto stesso (sentenza n. 313/1996). Se così fosse, è ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] pretesa, ma soprattutto il quantum (almeno nei casi, più ricorrenti, in cui il debitore sia la pubblicaamministrazione, giacché il solo accertamento della illegittimità dell’atto impugnato, alla stregua dei più recenti orientamenti giurisprudenziali ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] , F.-Zoppoli, L., a cura di, Il lavoro nelle pubblicheamministrazioni, Torino, 2004; Cassese, S.-Battini, S., a cura di, Dall’impiego pubblico al rapporto di lavoro con le pubblicheamministrazioni, Milano, 1997; Carloni, E., Ruolo e natura dei c ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della PubblicaAmministrazione e per la semplificazione amministrativa), art. 20, co. 11 e ss.mm.; l. 15.5.1997, n. 127 (Misure urgenti per lo ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] ma ispirata all’obbligo di ciascun cittadino di concorrere alle spese pubbliche (art. 53 Cost.), cui fa da contrappeso il principio del buon andamento della pubblicaamministrazione (art. 97 Cost.), dal quale discende il poteredovere di quest’ultima ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] metodo di riscossione (a titolo di acconto o a titolo definitivo) che riguarda i redditi erogati dalla PubblicaAmministrazione quali retribuzioni per lavoro dipendente, per lavoro occasionale, per lavoro autonomo, per redditi diversi quali premi e ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] si possa più ipotizzare esistere ancora oggi una giurisdizione «nel» merito e, soprattutto, che si possa ancora parlare di sostituzione della pubblicaAmministrazione. E si dice ciò anche se l’art. 7, co. 6, c.p.a. (in combinato disposto con il ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015
Ines Pisano
Il d.l. 27.06.2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento [...] le modalità previste dalle regole tecniche di cui all’art. 71 del CAD (stabilite, per quanto riguarda gli atti digitali della pubblicaamministrazione, dal d.P.C.M. del 13.11.2014, entrato in vigore l’11.2.201511) – e, in particolare, si troveranno ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...