Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] , n. 29, ha prontamente statuito che essi trovano un fondamento in tutta una serie di norme che interessano la pubblicaamministrazione: art. 97, 28, 81, 119. In questo modo, ritenendo non precluso al legislatore ordinario di introdurre ulteriori ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] (acta iure imperii)» (artt. 1, par. 1, regg. Bruxelles I bis e Roma II). La riconducibilità dei rapporti tra pubblicaamministrazione e privati alla sfera materiale del d.i.p. UE dipende dal fondamento e dalle modalità di esercizio dell’azione. Vi ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] ., Il peculato prima e dopo la riforma, in Atti del primo Congresso Nazionale di diritto penale, I delitti contro la pubblicaamministrazione dopo la riforma – Il nuovo codice di procedura penale ad un anno dall’entrata in vigore, Napoli, 1991, 57 ss ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] giudiziario, in Riv. Trim. dir. Proc. Civ., 1994, p. 411; Virga, P., La tutela giurisdizionale nei confronti della pubblicaamministrazione, Milano, 1982; Waldron, J., Stare decisis and the Rule of Law: A Layered Approach, in Public Law & Legal ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] corruzione (l. 6.11.2012, n. 190, di cui v. l’art. 1, co. 2-bis) ed a quella sugli obblighi di pubblicità e trasparenza delle pubblicheamministrazioni (d.lgs. 14.3.2013, n. 33; e v. l’art. 2bis); o, in specie in materia di affidamenti in house, al ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] condannato a pene superiori a due anni di reclusione per delitti, consumati o tentati, commessi da pubblici ufficiali in danno della pubblicaamministrazione (art. 1, lett. b) e per delitti, consumati o tentati, di particolare allarme o danno o ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] ). Si è poi sostenuto che le cose e/o le opere debbano possedere il requisito della necessarietà per la pubblicaamministrazione, nel senso che la loro mancata dazione debba essere idonea a mettere in pericolo il regolare funzionamento del servizio ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] La disposizione è richiamata dall’art. 18, co. 3, l. n. 81/2017, al fine di estendere la nuova disciplina alla pubblicaamministrazione nel limite della compatibilità (cfr. la direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 1.6.2017, n. 3; tra le ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] in vigore, il 1.12.2009, del Trattato di Lisbona).
Tutte le volte che la legge attribuisce alla pubblicaamministrazione il potere di produrre delle vicende giuridiche relative a situazioni e rapporti giuridici (come nel caso della costituzione a ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] collettivi che definiscono o modificano i comparti o le aree o che regolano istituti comuni a tutte le pubblicheamministrazioni o riguardanti più comparti, le Confederazioni sindacali alle quali, in almeno due comparti o due aree contrattuali, siano ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...