Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] due ipotesi alternative: nel caso in cui l’autorità giudiziaria proceda per una serie di delitti contro la PubblicaAmministrazione indicati dalla norma; in presenza di rilevate situazioni anomale e, comunque, sintomatiche di condotte illecite o ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] e un Codice di commercio (1865); in più, predisposero alcune leggi amministrative fondamentali in materia di attività della pubblicaamministrazione, di espropri, ecc. (Giannini, M.S., Diritto amministrativo, Milano, 1993; Cassese, S., Il sistema ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] vietava il ricorso al nuovo apprendistato (e, più in generale, alle forme di contratti flessibili da essa regolati) alle pubblicheamministrazioni. Il testo unico ha cambiato i limiti di durata minima (2 anni, inizialmente, e poi nessun limite) e ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] – al pari degli uffici – regolato per legge, in modo da garantire l’imparzialità e il buon andamento della pubblicaamministrazione. Una condizione «di servizio» che lo differenziava nettamente da quella del lavoratore privato, per il quale ci si ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] al diritto di polizia. Attualmente, tuttavia, il suo ambito di applicazione si estende, più in generale, a tutte le misure poste in essere dalla pubblicaamministrazione nell’esercizio delle sue funzioni; quindi, all’intera sfera d’azione del diritto ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] l. 6 novembre 2012, n. 190 (Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblicaamministrazione). Relazione a cura dell’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione, in Dir. pen. cont., 20.11.2012 ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] per i quali non sia previsto il rimedio dell’ottemperanza, al fine di ottenere l’adempimento dell’obbligo della pubblicaamministrazione di conformarsi alla decisione»). La distinzione fra le due soluzioni ha riflessi sulla competenza del giudice ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] sottoposizione degli State contracts alla legge dello Stato assimilando tali rapporti (prevalentemente appalti pubblici) a meri contratti della PubblicaAmministrazione (c.d. contrats administratifs nell’ordinamento francese e dei Paesi ad esso ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] dagli imprenditori, da valere anche contro non imprenditori; i libri o registri della pubblicaamministrazione la cui regolare tenuta sia attestata dal pubblico ufficiale.
In altri termini, i criteri di ammissibilità della prova sono parzialmente in ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] dunque, si fa strada l’ipotesi di distinguere, nel potere esecutivo, il Governo in senso stretto dalla pubblicaamministrazione, soluzione concettuale ed organizzativa vista come necessaria per restituire al sistema la sua congruenza, non potendo ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...