Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] del personale meno vincolanti.
Un discorso a parte deve essere svolto per le procedure selettive da parte delle società partecipate da pubblicheamministrazioni.
A partire dal d.l. 25.6.2008, n. 112, conv. con mod. dalla l. 6.8.2008, n. 133 e ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] , che «qualora sia proposta un’azione di annullamento il ricorso deve essere notificato, a pena di decadenza, alla pubblicaamministrazione che ha emesso l’atto impugnato e ad almeno uno dei controinteressati che sia individuato nell’atto stesso». Il ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] e il Ministro dell’interno – e quella dei componenti, che avviene su proposta del solo Ministro per la pubblicaamministrazione e la semplificazione8.
L’investitura formale di tutti i componenti avviene poi con decreto del Presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] alle istanze ricevute, potrebbe consentire ai contribuenti di ottenere l’annullamento di crediti erariali per la semplice inerzia della pubblicaamministrazione.
Fonti normative
Artt. 49-86, d.P.R. n. 602/1973; artt. 474-632 c.p.c.; nonché ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] d.P.R. 16.4.2013, n. 62). Previsioni che trovano ulteriore specificazione e integrazione nei codici di comportamento che ciascuna pubblicaamministrazione è tenuta a definire (art. 1, co. 2, d.P.R. n. 62/2013).
Sul rispetto dei doveri posti sono ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] presentavano un nucleo fondamentale comune costituito dall’offesa all’onore e prestigio degli organi, individuali e collegiali, della pubblicaamministrazione in senso lato.
Rispetto all’art. 594 c.p., invero, le fattispecie in esame, fra le quali l ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] in tema di s.ci.a., silenzio-assenso e autotutela, in Federalismi.it, 17/2015; Id., Poteri di autotutela della pubblicaamministrazione e illeciti edilizi, in Federalismi.it, 14/2015; Id., Autotutela, in Libro dell’Anno 2016, Roma, 2017, 177 ss ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] disciplina un’ipotesi di aspettativa concessa al dipendente pubblico il cui coniuge, dipendente civile o militare della pubblicaamministrazione, presti servizio all’estero. Qualora l’amministrazione non possa destinarlo a prestare servizio nella ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] 6.11.2012, n. 190 recante Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella PubblicaAmministrazione, dell’art. 346 bis c.p. dedicato, come da rubrica, al cd. traffico di influenze illecite.
Tale introduzione ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] , perché si risolverebbe in una indebita invasione della sfera di attività della pubblicaamministrazione; per il medesimo motivo è illegittimo quel sequestro preventivo di una centrale elettrica, la cui attivazione non era stata preceduta ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...