Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] delle Camere, in Riv. it. sc. giur., 1969, 197 ss.; Nigro, M., Studi sulla funzione organizzatrice della pubblicaamministrazione, Milano, 1966; Pesole, L., A proposito della sentenza CEDU sull’autodichia: le decisioni più radicali sono lasciate all ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] trasferimento di detti beni sono nulli per impossibilità giuridica dell’oggetto, al pari di eventuali comportamenti concludenti posti in essere dalla pubblicaamministrazione mediante suoi funzionari in quanto illeciti16.
3.1 Il paesaggio quale bene ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] co. 4, d.lgs. n. 81/2015 che esclude l’applicazione della disciplina della somministrazione a tempo indeterminato nei confronti delle pubblicheamministrazioni le quali, perciò, ai sensi dell’art. 36, co. 2, d.lgs. 30.3.2001, n. 165, possono fare ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] . 113, 3° comma, Cost.: una norma, troppo spesso dimenticata, fondamentale per la tutela effettiva del cittadino contro atti della pubblicaamministrazione, in Foro it., 2015, V, 186 ss.
Si tratta, peraltro, di problemi diversi: la indipendenza e la ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] dei casi di affidamenti a soggetti che possano essere qualificati come organi della stessa pubblicaamministrazione, secondo le condizioni poste dalla giurisprudenza europea; sia nel momento dello svolgimento dell’attività del concessionario ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] qualche misura, sofferta) la difficoltà di circoscrivere e definire una categoria sfuggente, eppure, se accostata alla pubblicaamministrazione, data quasi per scontata per il fatto di essere considerata ad essa consustanziale. Tale potere è stato ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] art. 28, co. 5, d.lgs. n. 150/2011, che addirittura estende tale potere anche nei confronti della pubblicaamministrazione, con possibile configurabilità di una giurisdizione piena del giudice ordinario come in materia di tutela della privacy.
Si ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] imprese associate (Agcm, AS, 28.9.1999 n. 187).
Proprio la ratio pro concorrenziale dell’istituto consente alla pubblicaamministrazione di selezionare l’offerta migliore, in termini economici e tecnici tra quelle presentate, di tal che, alla luce ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] originaria del co. 9 dell’art. 4 della l. n. 223/1991, la comunicazione finale ai sindacati e alla pubblicaamministrazione (Uffici del lavoro), contenente l’elenco dei lavoratori licenziati e la «puntuale indicazione delle modalità con le quali sono ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] di “copertura” del segreto di Stato.
In conclusione sul punto dell’organizzazione amministrativa (e sottolineando la particolarità della “pubblicaamministrazione dell’informazione per la sicurezza”), va ricordato come il Sistema goda di un ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...