Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] del Consiglio non si potessero sottrarre al controllo della medesima, pur non ritenendo lo stesso inserito all’interno della pubblicaamministrazione. Peraltro, già da tempo la Corte costituzionale con la sentenza del 12.12.1963, n. 168 e, poi ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] a quo della decadenza
Il problema centrale della controversia può sintetizzarsi con il seguente interrogativo: può una pubblicaamministrazione rimanere inerte su un procedimento per oltre dieci anni, così bloccando ogni attività di un soggetto ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] , in contrasto con i principi di ragionevolezza e di uguaglianza che presiedono alla corretta disciplina dei rapporti con le pubblicheamministrazioni.
In difetto di un sistema più garantista dell’istituto, quanto meno per i casi in cui è ancora ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] conclusione non è univoca: sul punto, si legge nel II rapporto dell’Istituto di Ricerche sulla PubblicaAmministrazione (scaricabile dal sito www.irpa.eu), significativamente intitolato Il falso decentramento italiano a dieci anni dalla riforma ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] allocative compiute dagli organi competenti.
Sotto questo profilo, la sussistenza di poteri conferiti dalla legge alla pubblicaamministrazione anche quando il bene della vita coinvolto è proiezione di un diritto fondamentale, trova conferma sia nel ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] lgs. n. 33/2013 e del riconoscimento dell’accesso civico, non rappresenta più l’unica forma di accesso alle informazioni della pubblicaamministrazione.
5 Ciò significa, secondo quanto previsto dall’art. 68, co. 3, del d.lgs. n. 82/2005 e dall’art. 1 ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] territorio dello Stato, non residenti, cittadini italiani residenti all’estero in forza di un rapporto di servizio con la pubblicaamministrazione, persone fisiche considerate residenti ai sensi dell’art. 2, co. 2 bis, t.u.i.r.»: l’elemento che ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] procedimentale e legittimazione processuale, Torino, 1996; Fabbri, A., Le azioni collettive nei confronti della pubblicaamministrazione nella sistematica delle azioni individuali, Napoli, 2011; Ferrara, R., Interessi collettivi e diffusi (ricorso ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] a dimostrare non soltanto la sussistenza di legami oggettivi fra i professionisti di parte e gli ausiliari della pubblicaamministrazione, ma anche l’impatto di tali legami sulla decisione di aggiudicazione dell’appalto e, quindi, la dimostrazione ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] legittimati e organizzati per questo compito. Il problema non riguarda solo il vincolo giuridico posto alla pubblicaamministrazione: in mancanza di criteri giuridici che determinino con sufficiente precisione il comportamento dei destinatari della ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...