Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] collettiva legittimamente prevale su quella dei privati ove abbia le caratteristiche di un’autentica «necessità» (Corso di diritto pubblicoamministrativo, 2° vol., 1879, p. 349). Per questo apprezza il fatto che la legge italiana, da lui confrontata ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] pt. spec., I, V ed., Bologna, 2012, 300; Romano, M., Art. 340, in Romano, M., I delitti contro la PubblicaAmministrazione. I delitti dei privati. Le qualifiche soggettive pubblicistiche. Artt. 336-360 cod. pen., Milano, 2015, 64; Seminara, S., Art ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] etica dello Stato, fatta propria da Meucci che postulava una disciplina speciale, privilegiata a favore della pubblicaamministrazione, e il modello privatistico, paritario, che egli affermava, invece, come idea direttiva nella formulazione del ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] . legge Bassanini) aveva introdotto il fondamentale principio per cui: «gli atti, dati e documenti formati dalla pubblicaamministrazione e dai privati con strumenti informatici e telematici, i contratti stipulati nelle medesime forme, nonché la loro ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] potere politico”, e da questo indipendente, che si ricava dagli artt. 97 e 98 Cost. (si v. Nigro, M., La pubblicaamministrazione tra costituzione formale e costituzione materiale, in AA.VV. Studi in onore di V. Bachelet, Milano, 1987, vol. II, 385 ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] posto in essere. Però questa tutela non opera ove il dipendente abbia agito non già nell’interesse all’integrità della pubblicaamministrazione o del datore di lavoro in genere, ma in ragione di propri diritti nascenti dal proprio rapporto di lavoro ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] o lo scioglimento, a norma dell’art. 169 bis l. fall.39; viii) contratti in corso di esecuzione con la pubblicaamministrazione (art. 186 bis, co. 3, l. fall.); ix) finanziamenti erogati in esecuzione del concordato preventivo o dell’accordo di ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] rilevanti per la figura dirigenziale miranti a garantire per un verso la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblicaamministrazione (l. 6.11.2012, n. 190 e d.lgs. 8.4.2013, n. 39) e per un verso gli obblighi di ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] SU., 23.3.2011, n. 6595. In merito si rinvia a Sandulli, M.A., Il risarcimento del danno nei confronti delle pubblicheAmministrazioni: tra soluzione di vecchi problemi e nascita di nuove questioni ( brevi note a margine di Cons. Stato, Ad. Plen., 23 ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] del Consiglio non si potessero sottrarre al controllo della medesima, pur non ritenendo lo stesso inserito all’interno della pubblicaamministrazione. Peraltro, già da tempo la Corte costituzionale con la sentenza del 12.12.1963, n. 168 e, poi ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...